DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 121), di un nell'età romana (in Le Grotte d'Italia, III [1929], pp. 161-82), notevole per l' archeologia, lettere e belle arti di Napoli. Il 24 nov. 1961 l'università ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] titoli (73 riediti nella raccolta Saggi di antichità, I-III, Roma 1979). Oltre agli Etruschi – indagati nei vari Arezzo, Accademia pontaniana di Napoli, Società nazionale di scienze lettere e arti di Napoli, Pontificia accademia romana di archeologia ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di Galla Placidia a Ravenna, battisteri di Napoli e Albenga). Resta impossibile, allo stato attuale confermata dal c.d. 'talismano di Carlo Magno' (Reims, Palais du Tau
G.B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana, III, Roma 1877, pp. 715-717.
E. Le ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] chiesa di S. Francesco della Scarpa, ampliata per volontà di Carlo II d'Angiò tra il 1290 e il 1294, mostra un Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 715-732; id., Fatti e personaggi nel Regno di Napoli, BArte, s. VI, 72, 1987, 43 ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] solo la copia eseguita qualche tempo dopo per il figlio Carlo V (1364-1380; Parigi, Bibl. SainteGeneviève, 777 Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 92, 202-203, 210; F. Mütherich, The Library of Otto III, in The Role of the ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] ); A CCXIII 317 (Sepulcra antiqua Romae inventa); A CCLI 7 (diploma di Carlo V); A CCLII (lettere ad A. F. Gori); B VII 11 ( delle Accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 221; S. Bertelli, Erudizione storica in L. A. Muratori, Napoli 1960, p. 74; T ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia quali il battistero di Sotere a Napoli appare esempio sporadico, vi sono numerose verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] napoleonico prefetto de Tournon. Nel 186o Napoleone III comprò dal re di Napoli i Giardini Farnesiani e ne affidò lo discendente maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 92.
Età neosumerica:
G. Buccellati, The Amorites of the Ur III Period, Napoli 1966; K. Kenyon, Amorites and Canaanites, London 1966.
Periodo in Sumer, dal 1961.
Periodo seleucide
di Carlo Lippolis
Le fonti classiche tramandano che Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Napoli 1972, pp. 25-36; Id., Lezioni sull'arte alessandrina, Napoli 1972; P.M. Fraser, Ptolemaic Alexandria, I-III 221-27 (con bibl. prec.); Id., Gli anni di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della sua nascita ( ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...