GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] . lo dissuase dall'impresa e lo costrinse a ripiegare su Napoli. Nei pressi di quest'ultimo centro, a "Forino", stando di lui nei due diplomi emessi dalla Cancelleria dell'imperatore CarloIII il Grosso a favore della Chiesa bergamasca, nella persona ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1770 con la successiva consulenza di Fuga (1774-80) e di Carlo Vanvitelli (1782; ibid., doc. 4); «l’unico ambiente rimasto, napoletana..., [Napoli 1788], p. 42; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, III, Napoli 1789, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] ; nel viaggio di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta (giugno 1830); infine III, Napoli 1957, ad Indicem (che però arriva solo al 1825); A. Cacciatore, Esame della storia del Reame di Napoli di P. Colletta, Napoli ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] oscillazioni delle posizioni di Giovanna I, e di CarloIII e Ladislao di Durazzo nei confronti dei papi e 316, 343; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, diretta da E. Pontieri, III, Napoli 1969, pp. 439-486; A. Esch, Bonifaz IX. und ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] commendatore dell'Ordine di S. Giuseppe, ciambellano di Ferdinando III.
Pur formatosi come architetto nell'Accademia di Firenze, i proscenio, secondo il modello ormai collaudato del S. Carlo di Napoli e della Scala di Milano. Gli stucchi furono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] l'origine del Francesco che era familiare del duca di Calabria Carlo Illustre (Candida Gonzaga), si sa ch'era di Alessandria del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 76-83; G. Manna, Della giurisprudenza e del Foro napoletano..., Napoli 1839, p. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] Deum del 23 maggio 1734 in occasione dell’avvento al trono di Carlo di Borbone (Ward, 1988, tavv. 243-244), alle cui nozze architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 639-659; G. Remondini, Della nolana ecclesiastica storia..., I, Napoli 1747, pp. ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] tutti al più tardi entro il 917, eccetto il vescovo di Napoli Atanasio III, morto dopo il 956 ma salito alla cattedra episcopale nel 911, " nel diciassettesìmo anno (910) dell'impero di CarloIII (Carlo il Semplice). Ma la data del gio appare ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] Pompa funebre celebrata nella chiesa della cattedrale ... in occasione della morte ... d. S. F.,Napoli 1782. Molti riferimenti al F. sono in Lettere di B. Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;B ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] maggio 1761, pochi giorni prima di esordire al San Carlo di Napoli con l’opera seria L’Andromaca (30 maggio; ; U. Prota-Giurleo, S. a Napoli, Napoli 1956; Id., S. fra piccinnisti e gluckisti, in Gazzetta musicale di Napoli, III (1957), 4, pp. 57-63; ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...