SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] ". Ma l'ebbero, un secolo appresso, due di loro che, seguendo "la laudevole impresa" di CarloiII di Durazzo, trovarono loro fortuna nel regno di Napoli: sennonché questa durò poco, per il disfavore della regina Giovanna II; ed era quasi distrutta ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] 1918; M. Schipa, Come Maria Carolina d'Austria venne a regnare a Napoli, Roma 1922; A. Simioni, Nell'intimità di una reggia (lettere di Ferdinando IV di Napoli a CarloIII di Spagna), in Rass. stor. del Risorg., XI (1924); id., Le origini del risorg ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] e, per certi rispetti, anche di quello d'Italia.
Negli ultimi cinque anni che precedettero la partenza di CarloIII da Napoli (1789) e in quelli che seguirono del periodo tanucciano e dei primi anni di regno del giovane Ferdinando IV, il G. poté ...
Leggi Tutto
TANUCCI, Bernardo
Ernesto Pontieri
Uomo di stato, nato a Stia nel Casentino nel 1698, morto in una sua villa presso Napoli il 29 aprile 1783. Era avvocato e insegnante di giurisprudenza all'università [...] consiglio di reggenza, poi come ministro di Ferdinando IV. Questo ufficio egli tenne finché il regno di Napoli stette sotto la tutela di CarloIII, a cui il T., già suo mentore politico, era sinceramente devoto. La crescente autorità dell'invadente e ...
Leggi Tutto
LAPO da Castiglionchio, il Vecchio
Vittorio Rossi
Canonista, vissuto lungamente nel secolo XIV. Amico del Petrarca, al quale fece conoscere più orazioni di Cicerone e l'Institutio quintilianea, L. il [...] a insegnare a Padova; nel 1380 lo troviamo a Roma con CarloIII di Durazzo, di cui difese le ragioni presso il pontefice Urbano VI, ottenendogli la corona di Napoli. E a Roma, dove Carlo lo aveva lasciato come procuratore e Urbano gli aveva conferito ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il rinnovamento economico. Maria Teresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, CarloIII e Ferdinando II a Napoli, migliorano sensibilmente le condizioni economiche dei loro regni. E spesso promuovono ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] risorgimento. Da una parte progresso economico, iniziatosi sotto CarloIII che aveva tolto ai Catalani il divieto secolare di Romeu Lull) che entrano nel Cancionero de Stulñiga, adunato a Napoli dopo la morte di Alfonso V (1458), nel Jardinet d ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] prossimamente statale, cambiando di sede.
Il R. Istituto di Belle Arti in Napoli, fondato regolarmente nel 1822 da Ferdinando I, fu preceduto dalle scuole di disegno create da CarloIII fino dal 1738 e dalla Scuola del nudo aperta più tardi da ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] più grandioso esempio italiano di palazzo a quattro cortili è la reggia di CarloIII a Caserta (figg. 41 e 42; caserta, IX, pag. 304 il Fontana nel fronte principale del palazzo reale di Napoli, originale tuttavia per il portico inferiore che l' ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] edifizî moderni.
In quest'epoca le ville di Napoli, a cagione della sontuosa corte borbonica prendono eccezionale sviluppo. Nascono a Portici la Villa Reale (costruita da A. Canevari, 1737-43, per CarloIII di Borbone) e a Caserta il celebre Palazzo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...