BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] 600; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951, ad Indices; C.Minieri Riccio, Genealogia di Carlo I di Angiò, prima generazione, Napoli 1857, pp. 12-15; R. Sternfeld, Karl von Anjou als Graf der Provence ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] . 158 = v. pure Id., Epistula 24, p. 74; Gian Carlo Menis, Le giurisdizioni metropolitiche di Aquileia e di Milano nell'antichità, in La Sicilia tra Roma e Bisanzio, in AA.VV., Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 1-96 e spec. 34, 36, 38 ss.; ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] i successivi rinnovi, a partire da quelli dell'88o (tra CarloIII il Grosso e il doge Orso) e dell'888 (tra 191.
34. Roberto Cessi, La repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, p. 24.
35. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 105-106 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] come Maria Teresa, Giuseppe II, Caterina II, CarloIII e altri, coglie i frutti più maturi e Festari, pp. 19, 86.
99. Girolamo Festari, Lettera al nipote Giuseppe, Napoli, 27 febbraio 1787, in Vicenza, Biblioteca Bertoliana, ms. 3366 (27.9. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] alimentò la solidarietà alla Francia degli altri troni in mano alla dinastia borbonica, Spagna, Napoli, Sicilia e Parma. Nel 1767 CarloIII espulse i Gesuiti dalla Spagna e successivamente ordinò al figlio Ferdinando di adottare uguale provvedimento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ebbe inizio nel marzo-aprile 1748 sotto il regno di Carlo di Borbone, dieci anni dopo l'inizio degli scavi e B. A. di Napoli, XXXIII, 1958. - 4. Storia delle scoperte. G. Fiorelli, Pompeianarum Antiquitatum Historia, I, III, Napoli 1860-64 (tratta dai ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , ed esportano in Oriente l'olio di Siviglia, Gaeta, Napoli e Djerba: un traffico che si ferma al limite settentrionale della e Corfù, quest'ultima essendo stata ceduta nel 1386 da CarloIII di Durazzo. Così Venezia estende il suo dominio sul ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , a cura di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a CarloIII di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969. . 59-97).
P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, I-III, Napoli 1951 (Capolago 1834).
G. De Vergottini, Studi sulla ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Scala di Milano al Valle di Roma, dal S. Carlo di Napoli al S. Moisè di Venezia; per la Fenice compone ancora musica, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, III, Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] antica: rivelò, tra l'altro, il mondo per l'innanzi quasi sconosciuto della pittura. Per merito di CarloIII di Napoli gli scavi archeologici entrarono nella sfera dell'interesse pubblico. Ad Ercolano, dopo le depredazioni del principio del secolo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...