Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu [...] al re, il 6 dicembre 1798, tolsero ogni equivoco. Carlo Emanuele IV con la famiglia reale partì per Livorno, di dove da Cagliari ritornò a Firenze; deluso, si recò a Roma e poi a Napoli, dove perse la consorte il 7 marzo 1802. Ritornato a Roma, il ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] i suoi stati, dando Aragona e magari Napoli al nipote favorito Ferdinando (Carlo non era punto simpatico alla vecchia corte Pastor, Storia dei papi, IV, V, VI; C. Capasso, Paolo III, voll. 2, Messina 1925 (serve anche per le relazioni generali con gli ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] VII e dell'ascesa al pontificato di Paolo III, e giunge al 1789. La lunga la capitale francese assisteva alla caduta di Carlo X e all'ascesa di Luigi Filippo. dalle commem. di M. Baldacchini (nel Progresso di Napoli, VI [1837], pp. 152-155), di E. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] fornì per la prima volta un modello fisico del nervo (Recherches électrophysiologiques, I-III, in Annales de chimie et de physique, s. 3, 1846, t. 18 a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2005, pp. 611-613; A. Chiavistelli, Dallo Stato ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] e due figlie, Paola e Carla.
L'E., uno dei maggiori Lo Stato fascista (in Stato e diritto, III [1942], pp. 179-191), benché basati Mortati costituzionalista calabrese, a cura di F. Lanchester, Napoli 1989, ad Ind.; Il pensiero giuridico di C. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Filippo III fosse rimasto senza erede, o di strappare comunque per il secondogenito l'investitura del Regno di Napoli; due parti, sancì il successo politico e morale dell'impresa di Carlo Emanuele I. Non soltanto la Spagna doveva consentire - dietro ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dopo la morte di Vittorio Amedeo III e la salita al trono di Carlo Emanuele IV, caratterizzandosi sempre più di Torino, sez. I, Casa Reale, Corrispond. del conte Chialamberto da Roma e Napoli, ecc. con C. F., 1799-1803; Storia Real Casa, f. 74; ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Toscana, per sistemare i cugini Carlo e Federico, ecc.
La rete Mediolanensis, a cura di A. Ratti, III, Mediolani 1897, p. 857) -, pp. 63-71.Da aggiungere P. Sposato, Ivescovi del Regno di Napoli e la bulla "Ad Ecclesiam Regime" (29 nov. 1560)per la ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , nel caso in cui Bonifacio III fosse morto senza figli maschi. Il a prestare l'omaggio che il nuovo re, Carlo VIII, pretendeva da lui per il marchesato di conflitto che opponeva Innocenzo VIII al re di Napoli. Ma inutilmente. C., che si era stabilito ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] del pontefice; le trattative furono riprese solo da Niccolò III, il quale riuscì ad avviare a conclusione il matrimonio. minori Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario.
Carlo lo zoppo, intanto, rientrato a Napoli (9 luglio 1289), in occasione di un ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...