MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V [...] regno di Sicilia. Maria partecipò alla lotta sostenuta dal marito contro CarloIII di Durazzo e, morto Luigi I (v.), fu la tutrice e quando il figlio, ancora giovinetto, si trasferì a Napoli per infiammare con la sua presenza i partigiani dei suoi ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Niccolò
Raffaello MORGHEN
Giureconsulto e uomo politico, nato a Napoli intorno al 1325, morto dopo il 1394. Insegnò diritto a Napoli e a Padova, ma creato gran cancelliere e conte di Gioia [...] e il conseguente scisma d'Occidente.
Quando, nelle lotte per la successione a Giovanna I, Napoli fu occupata dai Francesi di Luigi d'Angiò, competitore di CarloIII di Durazzo, lo S. fuggì a Milano dove divenne consigliere di Gian Galeazzo Visconti e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] della stessa famiglia. Quando nel 1477 muore Carlo il Temerario, non per questo viene meno it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 ( Salazaro, da un codice della Bibl. naz. di Napoli, 1877, e di nuovo da I. Guareschi, ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] , Nicola Vassallo, il migliore, Gennaro Reale e Carlo Amatucci, i quali scolpirono animali.
Noi possiamo giudicare in Boll. d'arte III (1923-24), pp. 122-32; A. Filangieri di Candida, La chiesa... di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924; P. Andrea de ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Gino Chierici
Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. [...] per la storia delle arti e delle industrie, ivi 1884; Napoli nobilissima, I, III, VIII, X, XI, XII, XIII; n. s., II; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1902: A. Bellucci, Memorie storiche ed artistiche del tesoro di ...
Leggi Tutto
PES di VILLAMARINA, Salvatore
Mario Menghini
Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] ufficiale di cavalleria. Gradito a Carlo Alberto, ebbe in seguito varie fine del 1859 fu destinato a Napoli in qualità d' inviato straordinario di Cavour, lettere (ediz. Chiala), Torino 1884, II e III; Il Carteggio Cavour-Nigra, Bologna 1926. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Nello Tarchiani
Architetto e decoratore teatrale, nato a San Miniato (altri lo dice pisano o pistoiese) il 21 aprile 1772, morto a Napoli l'8 maggio 1850. Dopo aver decorato in Livorno [...] e per quello domestico di Vittorio Alfieri nel palazzo Gianfigliazzi in Firenze, si recò a Napoli e rinnovò (1810-1812) con classica grandiosità la facciata del Teatro San Carlo (rifacendone poi la decorazione interna nel 1816-17 e ancora nel 1841-44 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] città lombarde; riservavano al re di Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di . A metà agosto il principe Carlo di Boemia si mosse dall'Italia , 261, 263; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240 s., 253, 263-266, 270-272, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Piombino e, in special modo dopo il 1514, del Regno di Napoli. Tutti questi progetti, se non furono meri auspici, rimasero inattuati, prescelta era Filiberta di Savoia, sorella del duca di Savoia CarloIII e di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] alla battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con 256; L. Bianchini, Dellastoria delle finanze del Regno di Napoli libri sette, III, Napoli 1835, passim; N. Prato, G. P., in E ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...