SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] da lui marchese di Vigoleno, Diolo e Carpaneto; Ottavio (morto nel 1697) servì Ranuccio II; Giuseppe andò col re CarloIII a Napoli, dove fu fatto tenente generale. Del ramo antico ma meno illustre di Castelbosco e Mamago, Annibale fu a lungo alla ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] di colore ma ugualmente ricca nel movimento di volute e cartigli quella del re. Al tempo di CarloIII e di Ferdinando IV, a Napoli, le portantine si usavano anche nelle processioni: di queste ne rimane una, raffinatissima nella decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] . A vincerne l'urto, il padre si rivolse (maggio 1382) a re CarloIII di Durazzo, ma questi, impegnato nelle lotte con Luigi I d'Angiò, non e l'Aragonese. Il quale divenuto Alfonso I re di Napoli, concesse al Del Balzo la città di Bari con licenza d ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] che visita una galleria di quadri (Madrid, Escoriale), Benedetto XIV riceve CarloIII di Napoli nel Caffè House del Quirinale, e CarloIII di Napoli e suo corteo in Piazza S. Pietro (Napoli, Museo Nazionale), Interno di S. Pietro con il cardinale di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] fu cardinale nel 1371; Tommaso, conte di Montescaglioso, fu nemico accanito di CarloIII di Durazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì la carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] e accoglie in Monaco nel 1529 Carlo V, dal quale riceve alcuni feudi nel reame di Napoli. Dopo lui Onorato I (1532- scuole, perde nel 1848 Mentone e Roccabruna dichiaratesi città libere. CarloIII (1856-1889) cede alla Francia (1861) i suoi diritti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] Alfonso il Magnanimo, che morì poco dopo (1458), lasciando i suoi stati, Napoli eccettuata, a G. Chiamato da G., timoroso ch'egli si proclamasse re di Sicilia, Carlo ritornò: sbarcato a Barcellona fu acclamato quale primogenito di Aragona, contro la ...
Leggi Tutto
GRUE
Gaetano Ballardini
. Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo).
Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] S. fu incarcerato per più anni alla Vicaria di Napoli. Lavorò anche per i signori dei luoghi vicini, e talora con motti bizzarri e pungenti. Variamente eclettico, preferì la pittura a figure. Re CarloIII lo ebbe a Capodimonte. Dipinse anche vasi con ...
Leggi Tutto
MORATÍN, Nicolás Fernández de
Alfredo Giannini
Poeta e autore teatrale spagnolo, nato nel 1737 a Madrid, dove morì l'11 maggio 1780: fu padre di Leandro Fernández de Moratín. Passò i primi anni della [...] , fu stretto d'amicizia con letterati italiani, tra cui Pietro Napoli Signorelli e G. B. Conti. Succeduto a López de Ayala Si accese una fiera polemica che provocò il divieto di CarloIII, con cui si vietò rappresentare gli Autos sacramentales (1765 ...
Leggi Tutto
MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] e Goffredo, rispettivamente grande ammiraglio e gran camerario di CarloIII, prima, poi di Ladislao che tradirono per passare Antonio e Marino, principe di Rossano.
Bibl.: F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, ecc., Napoli 1641. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...