CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] alla Scala (1947-48) e al teatro S. Carlo di Napoli (1948). Col passare degli anni andava sempre più Roma s.d., p. 216; The New Groves Dict. of Music and Musicians, III, London 1980, p. 684; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicúti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] con la fabbrica di Capodimonte, sostenuta dal 1743 da CarloIII di Borbone, dove nel 1757 lavora Giuseppe Gricci, oltre funzionalità della decorazione
I viaggi del Grand Tour tra Roma, Napoli e Paestum e le nuove edizioni erudite, come le Antichità ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] crisi con CarloIII ‘il Grosso’ (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi... 1956, Spoleto 1959, pp. 113-115; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966 ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Estasi di s. Teresa, la Madonna della Purità e la Visione di s. Carlo Borromeo, firmata)per S. Maria del Rosario alle Pigne, intorno alla metà ), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, Napoli 2008, pp. 847-849; Abecedario pittorico del M. R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] hanno luogo con la pace di Vienna (1738), che conclude la guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a CarloIII di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia mai unione di ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, intervenne nel Parlamento generale del Regno, ; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 148-151; S. Ciampi, Notizie dei secoli ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] Mengs, Opere di Antonio Raffaello Mengs, primo pittore del re cattolico CarloIII, Roma 1787, p. 318; G. Bottari - S. La pittura del Settecento romano e la sua diffusione a Venezia e a Napoli, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] assediata dall'esercito imperiale sotto il diretto comando di Carlo V. Molto probabilmente il F. in qualità di medico degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 127; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, p. 616; D ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] , V, Torino 1988, pp. 139, 186, 195, 237; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, II, Napoli 1988, pp. 293 s., 373; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 336 s. (anche per Giuseppe); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 568 ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] 1826), Milano, Torino, Berlino (1827), Copenaghen, Firenze, Napoli (1831), Parigi (1832), Roma e San Pietroburgo (1833 governo borbonico, nell’ottobre del 1849 il nuovo duca CarloIII decretò la destituzione di Toschi dalla direzione dell’Accademia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...