ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] per lui scrisse pure Medea in Corinto, data al San Carlo di Napoli nel novembre successivo, e un patriottardo Atar inscenato nella Genova universitaria.
T. Solera, F. R., in L’omnibus pittoresco, III (1840), 23, pp. 177-179; F. Regli, Dizionario ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] quando giunse la notizia che a fine agosto Giovanna I si era arresa, desistette dal suo proposito. Conquistata Napoli, il 2 settembre CarloIII occupò Castelnuovo e fece prigioniera Giovanna I a Castel dell'Ovo.
Nel gennaio 1382 L. si trovava ancora ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] York 1954, pp. 618 s.; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storia della musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s.; F. Bussi, Il cantore spagnolo Pietro Valenzola...,in Collectanea historiae musicae ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] marchese del Gallo (poi diplomatico e ministro del Regno di Napoli) e il futuro cardinale Bartolomeo Pacca.
Al M., quale figlio mondo indigeno. Il 14 ottobre Valdés comunicò che CarloIII aveva approvato il progetto. Subito iniziarono i preparativi ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] Zurlo trassero grandi vantaggi dalla congiuntura della lotta per il trono di Napoli esplosa alla morte della regina Giovanna I (1382), che oppose per quasi trent’anni i durazzeschi, CarloIII e Ladislao, ai pretendenti angioini, Luigi I e Luigi II ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Maria Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra di CarloIII di Borbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, che da Napoli tentò immediatamente di assumere il controllo della situazione a Parma, venne abilmente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] largo orizzonte non fu di Pignatelli. La morte di CarloIII (1788) parve dare respiro a chi cercava di strana alleanza. La Compagnia di Gesù in Russia dal 1772 al 1820, Napoli 2008, passim; N. Guasti, ; La presenza in Italia dei gesuiti iberici ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di partimento e contrappunto da Gennaro Capone, allievo di Carlo Cotumacci, e di danza da tale «Michele di 1855, p. 923).
Edizioni: G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, I-III, Napoli 1788-89, ed. mod. a cura di S. De Mieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] , Parmigianino, Tiziano, Veronese, Annibale Carracci, Guido Reni) e anni prima con la decisione di CarloIII di Borbone di portare con sé a Napoli l’intera collezione ereditata da Elisabetta Farnese, collezione che in realtà era strettamente legata ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] feudalità, I, Catania 1910, pp. 120 ss., 130 ss., 146 ss.; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di CarloIII e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, pp. 128, 136 s.; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di Ladislao di Durazzo al trono ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...