BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da Verona (Verona 1472) - il di altri veneziani, un III R, probabilmente quello stesso già morte di Carlo VIII, il B. avesse abbandonato la condizione laicale per quella ecclesiastica: è infatti detto ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] sempliceil Guarini e il C. non mancò di risentirne in qualche modo il fascino. Già s'è dettoil ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (ds.), III Inclinazioni artist. di Carlo Emanuele I e dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] semplice clericus, testimoniò a Pisa a un episodio dell’ormai annosa controversia fra l’arcivescovo Vitale e il IV, di indurre il Comune a fare pace con Carlo I d’Angiò, , il quale, come si è detto, Ubaldo al ritorno dalla III crociata. La chiesetta ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] " son detti "pomposi il valore ideologico delle Georgiche, interpretate come una semplice Lett.ined. d'illustriital., Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 la littérature duMidi de l'Europe, III, Paris 1813, pp. 78-80 ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] semplice.
Nel luglio del 1723 il F. successe a N. Grillo nell'insegnamento presso ilil compleanno del re di Napoli Carlo di Borbone ed eseguita a Madrid nel Palacio Buen Retiro ildetto Monopoli. In seguito il F. lasciò il Argentina, III, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] del Gonzaga, il cardinale Carlo Borromeo, che tutto venti egloghe, dette dal poeta "miste", consiste soprattutto nella sua semplice eleganza, nella linea ; G. M. Crescimbeni, Della istoria della volgar Poesia, III, Venezia 1730, pp. 126, 129; G. M. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] . Seguirono Carlo (1799-1878), Paolina nel 1800, Luigi (morto dopo soli nove giorni di vita, nel febbraio 1803), un altro Luigi (1804-28) e Pierfrancesco (detto familiarmente Pietruccio, 1813-51). A dispetto della cattiva fama tramandata, il L. fu ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] atto di morte (1672), in cui il G. è detto "romano di anni 71 […] figlio di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò semplice ordine di lesene doriche binate caratterizzate lungo il Lorenzo in Damaso (1633), di Carlo Rainaldi al Gesù (1650), quelli ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] il tentativo di Carlo Maratti, quando ne era il "principe" fra il 1699 e il 1713, d'introdurre il B. all'Accademia di S. Luca; il 30 sett. 1725, principe G. Chiari, ilsemplice e paesana, in anticipo sui tempi, non potevano incontrare il Bloemen detto ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] si imbarcò come semplice «scrivanello» sulla di Tommaso, detto Seneca, da a Milano e partire, fra il 1433 e il 1434, per Mantova e Genova; presso l’amico Carlo II Tocco Fermo 1792, pp. I-L, C-CLV; CIL, III/1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp ...
Leggi Tutto