GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] acquisiva anche Carlo Sama, che il palazzetto di piazza Belgioioso a Milano o Cà Dario a Venezia). Tale atteggiamento non va visto come semplicedetto però che a fine settembre il Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi), III, Torino 1996, pp. 444-694 ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] Gaddo e Simone detto Baschiera una gran struttura del sepolcro, semplice e simile a in L’Arte, XXXVI (1933), pp. 204-227; E. Carli, Il problema di N. P., ibid., XXXVII (1934), pp. 189- a Detroit, in La Critica d’arte, III (1938), pp. 170-183; W.R. ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] Carlo, il sodalizio se ne distaccò dopo il l'Istituto il L. dettò lettere, semplice opera di mediazione, all'attività della DC. Il 10 maggio 1947 uscì il L.F. Pizzolato, L., G., in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1677-1680. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] acquistata da Carlo Alberto e Il ritorno dal ballo (Promotrice di Firenze, 1857). Il titolo, pienamente romantico, nasconde una composizione molto semplice Venturi, La pittura italiana..., Ginevra 1957, III, p. 120; M. Borgiotti, Poesia dei ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] detto dei Sette canoni, 24 febbraio 861). L’arcivescovo si recò allora a Pavia per chiedere ilil Pio e poi ai suoi fratelli Ludovico il Germanico e Carloil di semplice laico 859, ibid., Leges, Legum section III: Concilia, III, a cura di W. Hartmann, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] (Carlo accontentato di essere usato come semplice percettore di sottoscrizioni: " il paese che aveva scoperto d'amare proprio dopo il ritorno in Italia, quando si era detto Garibaldi si veda l'Epistolario, I e III, Roma 1973-1981, ad Indices. Lettere ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] il figlio fece propri e ai quali dedicò la maggior parte della vita.
Trascorsa la puerizia, Morosini fu collocato in istruzione nel collegio di S. Carlosemplice . P. D. 342 C/III: G. Sagredo, Memorie istoriche dette… l’anno 1670 a favore e contro il ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] , e il martirio di detto santo, sia un semplice refuso.
Fonti Soste in Modena di Giovanni d’Angiò e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione 40 s., 50, 55; Ead., Arte in Emilia, III. Gli affreschi del Duomo di Modena e reperti d’arte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] e diligenza, il 30 dicembre 1796 Carlo ricevette il rango civile e del vicolo Aničkov. Il teatro è semplice sia nella pianta sia l’ordine di S. Vladimiro di III grado. Nel contempo crebbe notevolmente anche il suo stipendio annuale: da 1500 rubli ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di studio e un posto al Regio collegio Carlo Alberto per gli studenti delle province e nel del matematico belga (s. 3, III, 1884, pp. 252-256).
dimostrò in modo semplice e definitivo il cosiddetto teorema di , da lui detto di ‘integrazioni ...
Leggi Tutto