MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] detto da Saltaro», residente a Padova. Nel biennio tra il 1632-33, continuò a rovinarsi con ilsemplici, al quale il M. dedicò la seconda edizione del Galut Yehudah il ghetto ebraico, in La rassegna mensile di Israel, III (1927-28), pp. 152-162; U. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] come una semplice presenza tecnica di Carlo, ripetendo ancora una volta, in forme semplificate, il «Tanto goffe e mal fatte... dette figure si facessino... belle»: the su un Sant’Andrea pistoiese, in Ricche Minere, III (2016), 5, pp. 5-19; G. ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] ), di facile lettura, di stile semplice e chiaro e di prezzo modico il partito municipalista piemontese si fece più ardito con il ministero detto la politica coloniale e il movimento socialista); Le carte di Giovanni Lanza, III, Torino 1936, passim;V ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] detta sociolinguistica, per la quale egli stesso riconobbe in seguito consonanze con il oltre la semplice cura del Auroux, Carlo Bernardini, Sergio 9-30.
Antiquam exquirite matrem (Virgilio Aen.III 96), in Lingue in contatto/Contact linguistics, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] rimasti inediti (ora in Tutte le opere, III, 1, pp. 447-476 e pp. di A. Bazzero (ibid. 1885); Carlo Maria Maggi (ibid. 1885); Prefazione e infine la lingua semplice, piana, raramente sciatta come si è detto, condivide il sottotitolo del Pianelli ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 'ingresso trionfale dell'imperatore Carlo V a Bologna (Venturi in part. De Marchi, 1599, libro III, p. 44 e Ronchini, 1864, p semplice cannoniere o alle fortificazioni" (ibid., n. 24); il Si tratta, come s'è detto, delle "ventinove figure di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Carlodetta pubblicatione di essa bulla" (cfr. Garufi, p. 252) e ricorse a Madrid, denunciando il grave abuso commesso dagli inquisitori. Filippo II risolse il conflitto con un semplice pp. 221 s.; Epistolario del III Duque de Alba Don Fernando Alvarez ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] il suo rapporto con il Tatti non fosse semplicemente subito detto comunque che anche nei codici Chigiani il poema tedesche di Carlo V; 263 s., 276 ss., 281; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., III, Venezia 1830, p. 213; IV, ibid. 1834, pp. 25, 31, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] detto nell'Accademia di Cesena il XVI agosto MDCCCVII, dedicata al viceré Eugenio Beauharnais e subito nota semplicemente replica irriverente e risentita di Carlo Porta con i suoi Dodis nel 1845 avrebbe introdotto ilIII volume delle opere edito ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] lunetta parte di un album detto delle Sacre Famiglie composto quanto giusto retto e semplice e di appropriata espressione fosse del casino Massimo, che il marchese Carlo, in ragione della rinuncia Giustificazione di Leone III dalla medesima stanza: ...
Leggi Tutto