DAL POZZO, Francesco, dettoil Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] Azzoguidi, limitando il contributo del D. alla semplice consulenza sulla Sylvae, "in III milibus locis fu impegnato insieme con Carlo Visconti, Sigismondo e Luigi Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 75; A. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] da Ponte pittore, dettoil Bassan vecchio, e , a cura di P. Carli, Firenze 1949-56, ad indices semplice, cattolico e illuminista, in app. a G.B. Giovio, Como e il Lario il lavoro sull'organo dei Serassi); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, dettoil Guercino, [...] Carlosemplice e accostante.
Smorzato il brillante decorativismo del passato, a Bologna il G. assunse toni più severi specialmente nelle pale d'altare: il G. F. Barbieri dettoil Guercino da Cento, Bologna di G. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea dettoil Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] semplice ancona di Lorenzo Lotto ed E. S., in Artes, III (1995), pp. 67-73; M.T. Fiorio, di scritti per i settant’anni di Carlo Pedretti, a cura di F. Frosini , E. S. dettoil Talpino, Bergamo 2009; E. Daffra, E. S. Il martirio di Sant’Alessandro ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Morosini, dettoil Peloponnesiaco semplice pianta rettangolare dallo stesso G. (circa 1700).
Dopo il 1694 diede il della scuola berniniana, Carlo Fontana, al ., in Saggi e memorie di storia dell'arte, III (1963), pp. 55-108 (con regesto dei documenti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Il F. sfruttò al meglio l'occasione, trasformando quella che doveva essere una sempliceil suo giudizio sui provvedimenti intrapresi dal nuovo re di Spagna CarloIII; pervennero alla creazione di un collegio statale, detto di S. Marco, in grado di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] semplice uomo d'arme. Fu al servizio di Geoffroy de Charny e, nel 1350-51, seguì il giacché il nuovo feudo era saldamente in mano dei Tocco, partigiani di CarloIII e dettoil Boucicault, che proprio in quell'anno era riuscito a recuperare al Comune il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] G. riuscì inizialmente a guadagnarsi la stima del cardinale, tanto che questi non gli tenne nascosto quanto gli aveva dettoil Guillart e gli promise di discutere con lui tutti gli avvenimenti e di rendergli note anticipatamente le sue decisioni di ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] fatto «abbate della semplice abbazia dell’altare CarloIII Filippo: propose in prima battuta i celebri soprani Francesca Cuzzoni e Carlo Scalzi, ma il monache benedettine di S. Margherita: lì il 16 luglio dettò l’ultimo testamento e spartì con esso ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] il cardinale Niccolò e suo fratello Lorenzo, e Carlosemplice vicenda del M. in terra di Francia, negli anni compresi tra i regni di Enrico II ed Enrico III. Nel corso di molti viaggi compiuti con il opera di Agnolo Tori dettoil Bronzino, è conservato ...
Leggi Tutto