RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Forlì sarebbe stato richiesto anche da Carlo Cignani (Zanotti, 1739, p. 115, fig. 185). Il secondo, invece, di non semplice lettura iconografica, con S. dettoilil 21 agosto 1713 Resani dipinse un Autoritratto che in tale data pervenne a Cosimo III ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] dettoilCarlo V nel 1530: il significato è insito nell’espressione di fede e di lealtà, di cui il avesse ottenuto un semplice rescritto e non la trascrizione).
D.E. Rhodes, A bibliography of Mantua, III. V. R., 1544-1558, in La Bibliofilia, LVIII ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] Soave ormai godeva indusse il governatore austriaco Carlo Gottardo di Firmian ad Locke su l’umano intelletto, I-III, Milano 1775); Soave vi volle il metodo detto ‘normale’; lo Stato, nell’assumere il di pensare con la semplice sensibilità, e poi, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] il rapporto fiduciario con Carlo di Borbone. Subito dopo il 1750 il sovrano, acquisita la stamperia del principe di Sansevero, ne dette sulla grande semplicità, rettitudine 240-45; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III,Torino 1846, pp. 37-43; S. De ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] per la sua cultura matematica e detteil nome di "clelie" a particolari amici e si ridusse a una vita più semplice. Nella guerra di successione austriaca vide un' Barcellona al re di Spagna CarloIII d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] il novembre del 1833, dettòil Dello spirito della rivoluzione e dei mezzi per farla cessare, in cui sosteneva il onore del prof. Eugenio Di Carlo, II, Trapani 1960, pp C. Giurintano, G. V. e Napoleone III: «la résurrection de l’Empire comme celle du ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, dettoil Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , pp. 20-22); S. Ortolani, S. Carlo a' Catinari, Roma s. d. [1926], pp. 8, 23 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 94, 105; D. Silvestri, G. D. C. dettoil "Cavalier Perugino", in Perusia, V(1933): pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] il primogenito Marco Tullio.
Il 3 febbr. 1603 Filippo IIIsemplice ipotesi, per quanto verosimile, la sua paternità nei confronti di Carlo Antonio, attivo tra il secondo e il terzo decennio del secolo (da non confondere con ilCarlodettoil Cerano. Il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] dettoil Bronzino (l’amico più intimo tra gli artisti), Niccolò Pericoli dettoil Tribolo, Giovambattista Del Tasso, Iacopo Carucci dettoilil Bronzino. Non è semplice spiegare il dai fratelli Carlo e Giovanni 1840, II, p. 276; III, pp. 13 s., 46; B ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] semplice timbro, in aderenza alle esigenze del committente, fu il chiostro per ilil 16 dicembre, Domenico dettòil testamento (ASBo, Notarile, Camillo Bonasoni, 1582, dicembre 16), con il notabili della città di Bologna, III, Bologna 1870, pp. 315 s ...
Leggi Tutto