DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Il D. chiama suo maestro il cardinale Enrico da Susa, detto anni, ancora sotto il pontificato di Niccolò III (morto il 22 ag. 1280), semplice patto. Ma questo rigore procedurale è temperato dall'importanza che egli assegnava all'officium iudicis.
Il ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] dell'architetto Andrea Ceresola dettoil Vannone (ibid., pp. diretta sorveglianza di Giovanni Carlo Brignole, deputato della Fabbricadel 78). La semplice e severa bicromia nel Sei e Settecento, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 6, pp. 95, 99 ss ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] , di un personaggio come il D., un semplice protonotario, che fino a quel su ogni questione, doveva trattare sia con il re Enrico III, sia con la regina madre, "non zelo il D. cercò inoltre di mettere a tacere il celebre curato René Benoist, dettoil ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] adattare da C. Goldoni La semplice spiritosa, che diventa (con la dettoil Buranello, dal maestro Piccinni e dal maestro Latilla come in poesia dal dottor Carlo 1917; Id., Gluck und die Brüder M., in Gluck Jahrbuch, III (1917), pp. 1-17; A.J. Hey, Das ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] semplice nel Carlo VIII.
Politica e vita sentimentale dovevano ancora intrecciarsi. Per la prima volta nel 1496, Firenze inviò a Caterina un ambasciatore, Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, dettoil , 1893, III, p. 289). Preferì inviare il figlio a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] il D. non svolse un ruolo di rilievo. Nel novembre successivo prestò omaggio in Legnago a Carlosempliceil D. menziona anche due figlie: Troiana e Cagnola detta Beatrice.
Venti giorni dopo aver dettatoil suo testamento, il 14 dic. 1359, ilIII,Verona ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] letterato e artista amico di Carlo e Gasparo Gozzi, uno Pittore fiorentino dettoil Bronzino" (richieste Sofia, con una semplice pensione, anche se 456, prot. 6121/4011; 1233, f. I.46; 1628, f. III.12; 1953, f. XV.7; 2075, f. XLVIII.56; Direzione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] il re d'Aragona Pietro IV, il Cerimonioso, detto anche ilCarloilSemplice ("el Simple"), l'inetto. Allo stesso tempo incalzò i maggiorenti dell'isola esigendo il Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] del 1813 (con ilsemplice titolo Prometeo ballo detta di Carlo Ritorni (1838), il maggior merito di Salvatore fu di aver elevato il the language of gesture, in Historical dance, III (1998), 5, pp. 3-8; R. Zambon, Il Gran Teatro La Fenice, in R. Albano ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] Napoleone III, dopo aver ricevuto il Se tanto ardisse – avrebbe dettoil M. – chiamerei io il Demerode milionario, viveva da semplice soldato, mangiando il à Rome, Rome-Liège 1993, p. 33; Carlo Maggiorani: politica e medicina nel Risorgimento, a cura ...
Leggi Tutto