GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Carlo di Borbone, il conestabile, il regio luogotenente, ilil consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplicedetta di M. Bandello, avrebbe preoccupato il G., laddove, a detta , Storia dei papi, III, Roma 1912, ad ind ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e 765 D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di consegnare interi distretti a a D.: il 4 dicembre di quell'anno morì Carlomanno e il 3 febbr. 772 il papa Stefano III. In Francia Carlo si impadronì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] III di "restituzione". La Repubblica - sostiene ilil C. nel 1626 è inviato, con Marcantonio Correr, in missione straordinaria a Carlo una semplice tavola , pp. 55, 60, 63 s.; G. Fiorelli, Detti e fatti... del Senato e patritii..., Venetia 1672, pp. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Busi, dettoil Cariani, per il nobile collezionista Carlo V in Italia, cioè Alfonso d’Avalos marchese del Vasto.
Il dedicò, per l’aristocratico Antoine III di Clermont, al castello , tre longitudinali), dal più semplice e ideale fino al più complesso ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , p. 419) e da Gori Gandellini (III, 1771, p. 61), per essere poi travisato di formazione furono l’incisione, con Carlo Nolli, della riduzione in piccolo della alla semplice uniformità il titolo Raccolta di alcuni disegni del Barberi da Cento dettoil ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] legato, dal 1734, a Carlo di Borbone.
Nel giugno , il castrato Gaetano Majorano dettoil Caffarelli di Napoli in tre ultimi transundati secoli, III, pp. 114-163; C.A. Maryland (MD) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G.B. P. ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Alberico e di Ezzelino III e moglie dal 1222 all’omaggio prestato a Carlo da Guigues VII, delfino di Viennes; il 30 agosto fu alla è detto però che i feudi fossero stati trasferiti a causa della morte. Potrebbe essersi trattato di un semplice cambio ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Carlo volle che il figlio apprendesse l'arte del "calzajuolo". Il G. fu membro di questa arte per tutta la vita, anche quando il uomo semplice, giorno, detta regole d et politique à Florence de 1542 à 1551, ibid., III, pp. 149-242; A. Montù, Gelliana. ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Agnolo Tori, dettoil Bronzino, che Carlo Borromeo , Schede nn. 3, 18, 19, 65, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento (catal.), 2017, passim (in partic. N. Bastogi, Schede nn. III.5, VII.1, pp. 126, 234; C. Falciani, ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] mezzi e meriti. Nella prefazione ilsemplicismo e la scarsa vena dell già detto, ad un altro, poligrafo di scarsa fortuna, il napoletano il B. presenta la sua storia di CarloIII); L. De Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et Prato, III ...
Leggi Tutto