• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1312 risultati
Tutti i risultati [1312]
Biografie [313]
Storia [191]
Arti visive [198]
Religioni [110]
Diritto [112]
Letteratura [76]
Diritto civile [71]
Archeologia [65]
Temi generali [65]
Architettura e urbanistica [57]

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cui era a quella data insignito Niccolò III.Le due prime campate della navata - delle pieghe si sostituiscono forme semplici, che si modellano sulla geometria sia alle continue feste volute dal giovane re Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e da colei ... Leggi Tutto

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] dette il matrimonio della figlia di F. IV, Maria, con Carlo di Durazzo. Frattanto però Urbano V aveva mutato parere (sia per il il governo di Messina e i diritti sulla Carinzia. L'appellativo di "semplice Provence (1343-1382), III, Monaco-Paris 1936, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

REGALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGALIA H. Drechsler Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] nel Codex Aureus di Enrico III detto il Nero (1028-1056) per il duomo di Spira, del nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle insegne imperiali sepolti con corone funerarie, in un primo tempo semplici imitazioni con croce e/o gigli, per ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II, RE DI BORGOGNA E D'ITALIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO III IL SANTO – ENRICO I L'UCCELLATORE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIA (3)
Mostra Tutti

VALOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALOIS M. Di Fronzo Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] ), Carlo IX (1560-1574) ed Enrico III (1574-1589). Con Enrico III, assassinato Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio del re d'Inghilterra, il delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni di regno di Carlo VI, detto il ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS (2)
Mostra Tutti

MARCUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Mario Valentina Stefani – Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni. Conseguita la licenza media inferiore [...] il suo fare pittorico («povertà che non è solo umiltà ideale o castità e semplicità in M. M.: autoritratti…, tavv. III s.). Attraverso Parenti, il M. si avvicinò all’opera di ritratti, tra cui quello di Carlo Puccinelli (detto il Billi) (1947-48). In ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA – GREVE IN CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUCCI, Mario (1)
Mostra Tutti

MORELLATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLATI, Paolo Vittorio Bolcato MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi. Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] Carlo Broschi detto il Farinelli, Morellati, durante gli studi a Bologna, poté conoscere il il suono era prodotto da corde percosse da un martellino dotato di scappamento semplice 1890-1905, I, p. 46; II, p. 112; III, pp. 4 s.; IV, pp. 181, 216; R. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM QUANTZ – GIAMBETTINO CIGNAROLI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – DOMENICO DRAGONETTI – ELISABETTA CAMINER

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Pollaiolo, detto il Cronaca. Probabilmente il luogo prescelto Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di e ultraterreni. La semplice descrizione dunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Rodòlfo duca di Borgogna e re di Francia

Enciclopedia on line

Rodòlfo duca di Borgogna e re di Francia Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto il Giustiziere e di Adelaide, sorella di Rodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] III il Semplice e Roberto conte di Parigi (morto nella battaglia), di cui R. aveva sposato (tra il 916 e il 918) la figlia Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato di Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III IL SEMPLICE – DUCATO DI BORGOGNA – CONTE DI PARIGI – RODOLFO I – NORMANNI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] dette parlamenti, che era stato il loro nome consueto sotto il regno di Enrico III per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; accanto a poesie di schietta semplicità e di abbandono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Carlo X di Svezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il Sund agli Olandesi. Federico III della casa cambia: invece della semplicità casalinga come la vediamo in artista importante fu l'anonimo detto il Maestro della Vergine tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 132
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali