GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] candelabro per il cero pasquale più semplice e meno ritratti: il primo, a figura intera, incluso da Giovanni Antonio Bazzi dettoil Sodoma l'antiquité à nos jours, Paris 1952, p. 33; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960, pp. 86 s.; Id., L'abbazia ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] il sodalizio con il ‘riformato’ Anastagio Fontebuoni, nella prestigiosa bottega di Domenico Cresti dettoil Passignano. IlCarlo . 1.109; Id., V., O., ibid., III, Biografie, 1986b, pp. 180-183; A. F. Gheri, in Puro, semplice e naturale nell’arte a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] superstizione pura e semplice, ovvero il culto dei santi In questa prospettiva, i vescovati di Carlo Borromeo a Milano (dal 1563 al il "gran cardinale” Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, da Nicolò Circignani dettoil Pomarancio, Cesare Nebbia ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] indole mite, e piacevole, […] semplice, e schietto» (ibid., Vitae il cardinal Francisco Saldanha che aveva trattato i gesuiti come «rei di negoziazione universalmente» (c. 322) avendo detto suo Ordine con il nuovo re di Spagna CarloIII di Borbone. Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] ’è reso di fatto indipendente.
Pur assumendo ilsemplice titolo di emiro, la sua discendenza non III, cui gli Abbasidi, impegnati a consolidare il loro impero, reagiscono solo con qualche blando complotto, facilmente sventato.
‘Abd al-Rahman I, detto ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, dettoil Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] G. B. B. dettoil Sanmarino, Diario autobiografico 1535-1541, edito dall'autografo per cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario non ha pretese letterarie, ma è una semplice cronaca degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] il piano metatemporale che trascende il normale susseguirsi cronologico delle età. Così, il tempo è stato descritto non come una semplice valori culturali dell’età di Carlo Magno e dei suoi e il figlio, il futuro Ottone III, e Rodolfo dettoil Glabro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] artista rispetto alla semplice rappresentazione del naturale -1530), il potere torna ai Medici grazie all’appoggio di Carlo V. Nel dettoil Bronzino (si veda quello di Lucrezia Panciatichi.Tra il 1540 e il 1545 il artistica di Paolo III Farnese appare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] ecclesiastici convocati da Carlo Magno nell’ semplice volgarizzamento delle omelie dei Padri della Chiesa, come è ben testimoniato da Umberto di Romans, il quale propone la predicazione di papa Innocenzo III confermino quanto detto.
La predicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] il culto delle icone, promuovendo invece quello del puro e sempliceCarloil titolo di basileus dei Franchi, tuttavia, non certo dei Romani.
Il anno Michele III è ucciso e sostituito dal proprio uomo di fiducia, Basilio dettoil Macedone, che ...
Leggi Tutto