• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1312 risultati
Tutti i risultati [1312]
Biografie [313]
Storia [191]
Arti visive [198]
Religioni [110]
Diritto [112]
Letteratura [76]
Diritto civile [71]
Archeologia [65]
Temi generali [65]
Architettura e urbanistica [57]

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] matrimoniali di cui più volte s'era parlato. D'altra parte, non sortivano ad alcun esito fra il 1608 e il 1609 due iniziative a cui Filippo III aveva dato corda per blandire l'amor proprio del duca di Savoia e tenerlo sotto controllo, fuori dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] convivevano in una classe sociale che, a detta del Sanudo, nel 1493 contava ben 2. il valore di un sondaggio in grado di offrire una semplice III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1981, p. 545 (pp. 513-563) 6. Tra il 1441 ed il ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , ripetendo quanto aveva detto a voce al capo della polizia il 5 gennaio(104), (Daniele Renier) e sei nobili 'semplici'. 59. Cf. le tabelle presentate III, Capolago 1851-1852: III, p. 173. Cf. P. Ginsborg, Daniele Manin, p. 89. 142. Tuttavia Carlo ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Paolo III, afferma di aver adottato il moto della si è detto, ha dei presupposti, il moto circolare un effetto infinito. Semplicemente, metterà in discussione . ed.: 1983). Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme of forbidden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] umani. L'edificio più recente, detto Skull Building, conteneva 70 crani umani da piccole aree libere. Il rituale appare semplice e rigoroso: 39 tombe Iid., Yarim tepe III: the Halaf Levels, ibid., pp. 183-205. Yortan di Carlo Persiani Necropoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della il paesaggio non svolge il ruolo di semplice la vorrebbe 'specchio della natura'. Detto questo, la 'teoria', quando 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] è detto che invece, o semplicemente di tutelare . Garzonio, Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini 2003, p. 985. 126 C. Ruini, Chiesa del nostro tempo, III, cit., pp. 195-196. 127 Ibidem, p. 273. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] III. Non vi è però un punto preciso che segna questa decadenza: genericamente è detto cancelliere di Carlo, Giovanni di Neumark, una copia del Bucolicon carmen, ove il papa è il dotto prelato il fondatore del movimento era Valdo, un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sostenitori del concilio, Carlo in realtà vi aveva ; di sopra il detto cappelletto aveva un Fasanelli, Juren, Olivato), un semplice calvario incontrato dall’imperatore ai Enea Silvio Piccolomini, I Commentarii, cit., III, pp. 47, 634-639. 50 Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] bacino lagunare propriamente detto da un lato 22 e n. (pp. 17-24). 4. Carlo Poni, Caratteri della navigazione padana meridionale, in AA , pp. 42 e 96-98. III. Ibid., p. 99. Ricerche future il canale da Mestre a Marghera, nel 1769, con delle semplici ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali