GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] a Padova, dove studiava, il G. ereditò tutti i beni paterni e il 18 maggio 1543 fu investito dal duca di Savoia CarloII della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento di S. Francesco di Nizza, in presenza del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] figlia e fortemente legato al sostegno sforzesco. Faenza rimase nelle mani di due potenziali eredi di minore età, Ottaviano di Carlo (II), nato nel 1472 ed esule dallo Stato, e Astorgio (III), figlio di Galeotto e Francesca Bentivoglio, nato nel 1485 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] Tra questi fa la sola, parziale eccezione di Carlo I e CarloII d'Angiò, rivelatrice della sua effettiva prospettiva politica tradizionale prerogativa, confermata da Ferdinando il Cattolico e da Carlo V, per cui in materia di nuove aggregazioni ogni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] Il C. compì certamente gli studi all'università di Napoli, e intraprese in seguito la carriera politica, divenendo consigliere di CarloII (1285-1309) e ambasciatore particolare della regina presso la corte di Roma. Ma ben presto la vita del C. prese ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] famiglie della nobiltà vercellese. Il padre del L., avvocato fiscale nel 1550, era un cadetto, ma nel 1551 il duca CarloII - che all'epoca aveva trasferito la sua residenza a Vercelli in seguito all'occupazione francese di Torino e di gran parte del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] nei pressi di Messina nel gennaio del 1670. Il C., perciò, ha molto tempo per osservare la compresenza d'un "re pupillo", CarloII, e d'una "vedova regina", l'austriaca Maria Anna, dall'"animo ulcerato" questa per l'"acerba memoria" della cacciata di ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Una lenta decadenza
Una svolta importante si ebbe al principio del 18° secolo. Con la morte dell’ultimo sovrano asburgico, CarloII (1665-1700), salì infatti al trono un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] impeffimento, nella terza esaminava, per la legittimità della suddetta successione, itestamenti di Ferdinando il Cattolico, di Carlo V, di Filippo II, di CarloII, di Filippo III e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva apertamente a favore ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] la nomina – lui assente – a savio del Consiglio (30 dicembre 1690), e del re CarloII, che lo armò cavaliere quando prese congedo presentando il suo successore, Carlo Ruzini di Marco, il 17 gennaio 1691 (Archivio di Stato di Venezia, Senato Dispacci ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] egli dovette ora affidarsi alla clemenza del re per sopravvivere. Forse anche per riguardo della moglie di C., una nobile borgognona, CarloII gli concesse per tre anni una rendita di 50 once sulle entrate del baiulato di Sorrento e dal 1° sett. 1304 ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...