Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] è un isolotto islamico in mezzo al mare minaccioso degli insediamenti cristiani. Senza gli Svevi non c'è futuro e, infatti, CarloII d'Angiò nel 1300 sterminerà i residui saraceni e ribattezzerà Lucera Città di S. Maria.
7) Flagella, di fronte a ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] angioina ‒ i regesti dei registri di Carlo I e CarloII d'Angiò, ricostruiti nel Settecento da Filangieri M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, nr. 274, p. 388; Trolli, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] i Visconti, che tentavano di rimettere in Bergamo i Suardi. Il suo potere subì una scossa nel 1307, quando egli si oppose a CarloII d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai signori che lo favorivano. Un esercito di Angioini, comandato da Filippo di ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] a cura di R. Brown, ad Indices; Dispacci di A. C. e Michele Morosini ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a CarloII re della Gran Bretagna l'anno 1661, a cura di A. F. Podreider, Venezia 1862; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca CarloII di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] . Sorpreso dal duplice attacco, il re di Francia ordinò la ritirata, lasciando libera la città.
Quando nell'agosto del 1553 CarloII morì, il L. era ormai uno dei più stretti e ascoltati consiglieri di Emanuele Filiberto. La stima del nuovo giovane ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] stor. per le prov. parmensi, n.s., XVI (1916), pp. 1-103, in particolare pp. 7, 9 s., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, CarloII di Borbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorg., XXI(1934), pp. 259-280; sul '59 e i plebisciti cfr. C ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] del re: in compenso il D. ricevette una pensione annua di 400 once. Quest'accordo non fu però confermato dal successore di CarloII, morto il 5 maggio 1309, che per il resto riconfermò al D. tutti i suoi feudi e diritti. Roberto d'Angiò infatti ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Acerra, il figlio Adenolfo, fu a sua volta un alto dignitario di corte, ma cadde purtroppo in disgrazia presso CarloII che lo sospettò di tradimento.
Anche Riccardo di Fasanella, giustiziere in Principato, la provincia dalla quale proveniva e dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] inviato a Revello, nel marchesato di Saluzzo, da dove il 29 giugno passò nel Delfinato e di là in Provenza presso CarloII, padre della sua promessa sposa.
Guglielmo VII, sempre prigioniero in Alessandria, morì il 6 febbr. 1292 e subito contro le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna CarloII (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...