FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Sancia, moglie di Roberto d'Angiò, fu trattato più come ospite che come prigioniero; nella primavera 1308 re CarloII d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IV di Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] inedita Risposta, che il giurista di Ravello stese nel 1682 contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a CarloII, ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni francesi erano state sostenute in un'opera di Pierre Dupuy, e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] le trattative. A queste difficoltà si aggiunse per il D. la scelta di campo operata da Opizzino Spinola a favore di CarloII d'Angiò, con cui fu firmato un accordo, mentre Bernabò era assente dalla città (6 nov. 1307). Per controbilanciare il peso ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] . dell'Archiginnasio, cod. A. 172; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea, cod. II. 162, ff. 60r-77v e 78r-94v; Archivio di Stato di Mantova, Fondo VIII, I-II, Paris 1896, ad Ind.; A. Segre, Delle relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a CarloII (III) ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] che a Napoli lo ius congrui era stato ufficializzato nella redazione solenne delle consuetudini partenopee (al tit. 17) voluta da CarloII d'Angiò, da lui affidata a Bartolomeo da Capua protonotaro e logoteta, e promulgata dal sovrano stesso nel 1306 ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a CarloII d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, pp. 12, 79; É.G. Léonard, His-toire de Jeanne Ière, I-II, Monaco-Paris 1932-1936; G.M. Monti, Il collegio napoletano dei dottori in ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] procedere a una vendita integrale, ma il suo ingente valore ridusse il numero dei possibili acquirenti. Nel 1659 CarloII Gonzaga-Nevers inviò a Genova i fratelli Salvatore e Giovan Benedetto Castiglione, il Grechetto, per avviare trattative. Queste ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] e di Roberto d'Artois; durante questo periodo, infatti, il suo nome non figura nei registri angioini. Solo dopo il ritorno di CarloII dalla prigionia aragonese nella primavera del 1289 E. ebbe di nuovo compiti di rilievo. Il 27 ag. 1289 il re lo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo Emanuele I che due anni prima il L. aveva proposto in moglie all'imperatore Rodolfo II. Il titolo di duca di Mantova sarebbe dovuto passare al fratello minore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] C. Ridolfi, riuscì ad "aggiustare" per lui la nomina a governatore generale dei Paesi Bassi, l'11 apr. 1680.
Il 31 luglio CarloII ne diede l'annuncio ufficiale agli Stati e ai Consigli di giustizia di quelle province, dopodiché il F. s'imbarcò a La ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...