INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re CarloII d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d France depuis les traités de Westphalie jusqu'à la Révolution Française, II, Rome (1688-1723), Paris 1911, pp. 102-113; D ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1310 viene eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli CarloII d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di Sicilia. A questa fase risale il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] il 21 ag. 1294. Asceso in tal modo a una delle più alte cariche del Regno, alla quale nel febbraio del 1296 CarloII aggiunse, dopo la morte del titolare, Sparano da Bari, anche quella di logoteta del Regno, B. mantenne fino alla morte una posizione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] N. fece effettivamente molte concessioni e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare solennemente CarloII d'Angiò e sua moglie Maria a Rieti il giorno di Pentecoste (29 maggio 1289). In realtà in quella fase gli Angioini erano in una ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] al Mediterraneo
Principessa e poi regina di Castiglia
Figlia di Giovanni II, re di Castiglia, e di Isabella di Portogallo, la Da essi sarebbe nato il futuro imperatore e re di Spagna Carlo V. Alla morte di Isabella, nel 1504, Ferdinando continuò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] alla vittoria aragonese.
Non risulta che, da cardinale, avesse avuto parte negli accordi di Figueras (1293), con i quali CarloII e Giacomo II si erano intesi circa un cambio fra la Sicilia e la Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e di Cambridge ‒ Morton si trasferì nel Massachusetts che, nonostante la revoca dell'atto costitutivo della colonia da parte di CarloII e il suo diretto assoggettamento all'autorità del re, era ancora un riparo sicuro per i fuoriusciti puritani.
I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Gerusalemme. I successori anglicani, durante il regno di CarloII, pensavano che ridurre la fisica a storia naturale fosse di Durham e aveva insegnato matematica al secondo figlio del re Carlo I. Wren, figlio di un decano della Cappella Reale di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] il re Luigi XVI, la Russia sotto lo zar Nicola II e la Cina sotto il regime nazionalista di Jiang Jieshi diritti di sovranità nei confronti di Carlo I), perviene nuovamente a esso (la restaurazione con CarloII), sia una distruttiva e illegittima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia CarloII d'Angiò ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di Sicilia. A questa fase risale il primo ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...