BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] da Roma, ricorse a sua volta al duca, e ne ottenne il 24 genn. 1517 la revoca del provvedimento. Nel 1519 CarloII avrebbe poi saputo opporsi alla giurisdizione episcopale del B. in nome della propria; ma di nuovo, nel 1520 ad Aosta, avrebbe mostrato ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] mondo e alla spiritualità monastica. Tuttavia, alla fine del 1295 o all'inizio del 1296, E. venne fidanzato, per volontà di CarloII, a Delphine de Signe, signora di Puimichel, che aveva all'epoca undici o dodici anni. L'unione era ben accetta alle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] fin dalla prigionia, F. Brun e P. Scarrier, ereditarono l'essenziale della sua biblioteca. La rivendettero nel 1299 per 231 libbre a CarloII d'Angiò, il quale ne fece dono al convento domenicano di St-Maximin, da lui fondato nel 1295.
Il culto di L ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] generale e nel gennaio 1300 fu nominato lui stesso inquisitore generale. Nell'esercizio di tale funzione G. si scontrò con CarloII d'Angiò; ignoriamo quali siano state le cause del conflitto; quello che risulta dai documenti è che tutti i membri ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ). Trasferitosi a Roma, ebbe incarichi nella curia pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca CarloII di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era notaio della Sacra Rota, durante il pontificato di Paolo III ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] il M. approfittò del momento di relativa tranquillità assicurato dall'armistizio di Figueras, concluso sul finire del 1293 tra CarloII d'Angiò e Giacomo d'Aragona e durato fino alla ripresa delle ostilità da parte di Federico III d'Aragona ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] al bando perpetuo. Il G. ripara in terra gonzaghesca, forte della protezione dello stesso duca di Mantova CarloII Gonzaga Nevers, dove gode di libertà di movimenti e donde può ordire mascalzonate. Momentaneamente presa stanza a Ostiglia ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] dei principi d’Acaia (o Morea), poteva godere della protezione accordatagli da Fiorenzo di Hainaut, al quale re CarloII d’Angiò aveva conferito quel principato dandogli in sposa Isabella di Villehardouin, vedova del fratello Filippo.
Che vi fossero ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Monte Cavallo (o al Quirinale), e in seguito a Mantova (mai a Madrid, come taluni biografi hanno erroneamente riferito).
CarloII di Spagna lo propose a Innocenzo XI per l’episcopato. Eletto arcivescovo di Taranto il 27 settembre 1683, fu consacrato ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] un nuovo conclave per il 18 ottobre 1293 a Perugia. I dissidi non cessarono e si giunse così, con l’intervento di CarloII, incapace di imporre una sua candidatura, al conclave del 5 luglio 1294, a cui non parteciparono Napoleone Orsini e Peregrosso ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...