• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [12167]
Economia [198]
Biografie [8321]
Storia [3116]
Arti visive [1616]
Religioni [1323]
Letteratura [893]
Musica [599]
Diritto [521]
Diritto civile [330]
Storia e filosofia del diritto [171]

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] del fratello Gabione (morto nel 1404), Scipione e Carlo. Quando, dieci anni più tardi, si procedette alla vol. III, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, p. 39; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUINIGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Francesco Franca Ragone Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] di lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160). Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la divisione dei della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padre della patria, in Id., Studi storici lucchesi, Lucca-Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PALMERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERI, Niccolo Ida Fazio PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri. Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Giuseppe Ventimiglia principe di Belmonte e da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, presentò in la Somma della storia di Sicilia di cui vide pubblicati il I e II volume (Palermo, rispettivamente 1834 e 1835), mentre i successivi tre sarebbero usciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DOMENICO CARACCIOLO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] in Senato che si inviasse una legazione straordinaria a Carlo V e Francesco I, nell'intento di favorire una del Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3782: C. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 7v-8r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] oscuro.Il C. ottenne lettera di congedo da Carlo il 31 agosto e riprese, probabilmente, la Colombo, Le hist. della vita e dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. 68 n. 2; Istruz. e relazioni degli ambasc. genovesi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE PIETRI TONELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI TONELLI, Alfonso Denis Giva Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] una critica della interpretazione positivistica del marxismo (Carlo Marx e l'idea religiosa e La morale bibliografia del socialismo giurid. ital., Milano 1976, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, pp. 212 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] rasa al suolo nel 1534 per ordine di Carlo V) era visitato annualmente da galee mercantili di Pistarino, I Portoghesi verso l'Asia del prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1971), p. 115; J.L. Nardone, Deux lettres sur l'exploration de l'Afrique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] voll., Milano 1987 e 1991, ad nomen (in particolare le schede nel vol. II, 1899-1915, pp. 466 s., e nel vol. I, 1915-1930, degli Italiani, LXX, Roma 2008, ad vocem; Id., Parea, Carlo, ibid., LXXXI, Roma 2014, ad vocem. Sulle altre attività cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] dalla migliore cultura modernista.In seguito alla morte di Carlo Golia (12 sett. 1902), il D. divenne Bergamo 1905, pp. 304, 306 ss., 318 s.; A. Melani, L'arte nell'industria, II, Milano s. d. [1907], pp. 583 ss.; Il caffè Faraglia aRoma, in Emporium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] anche nella politica cittadina. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Carlo, Scipione, una bambina di cui non è noto il nome vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; O. Mazzoni Toselli, Racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali