COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] A Madrid assistette l'anno dopo alla morte del sovrano (17 settembre) e ricevette subito dopo dal Consiglio di reggenza di CarloII, la cui nascita egli stesso aveva quattro anni prima annunciato al papa, la nomina a consigliere di Stato e di Guerra ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] i cospicui emolumenti che vi erano connessi.
Quale feudatario del Regno di Napoli, il B., alla morte del re di Spagna CarloII, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che se ne era assunta la successione, recandosi a rendergli omaggio nel ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] diversi feudi, tra cui Vicalvi, tolto ad Adenolfo d'Aquino. I privilegi rilasciati da Carlo d'Angiò a Mahaut furono tutti confermati dal successore di quello, CarloII, il quale li aumentò con la concessione di altre 200 once d'oro di rendite ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] di fedeltà. Però, col volgere degli avvenimenti che videro il quasi totale sfacelo del Ducato sabaudo e la fuga di CarloII a Vercelli, constatando che dai Savoia non poteva più trarre alcun vantaggio, il F. si avvicinò alla Francia, allettato dalle ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] che l'assenza del F. nella prima fase del concilio fu giustificata da una lettera indirizzata ai legati dallo stesso duca CarloII, il quale, a differenza di quanto farà Emanuele Filiberto nel 1562-63, non manifestò alcun interesse verso l'assise ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] nota 1; N. F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani, ibid.,VIII(1883), p. 269; C. Minieri Riccio, La genealogia di CarloII d'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] istituzione ufficiale, l’Accademia aveva iniziato le sue riunioni il 4 novembre 1696 per festeggiare la recuperata salute di CarloII «Re di Spagna, di Napoli ecc.», come risulta dalla raccolta (Componimenti recitali all'Accademia addì 4 di novembre ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] generale del Regno indetto a Melfi per il 25 agosto di quell'anno ma apertosi in realtà l'8 settembre. Il nuovo re CarloII ricorreva a lui (o forse piuttosto alla curia arcivescovile) per un prestito di 100 once d'oro, dichiarandosi pronto a dare in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] Pietro. Nel marzo del 1294, in occasione della visita di CarloII d'Angiò ai cardinali riuniti in conclave a Perugia, il si recò in Sicilia. Stando ad un racconto dei Rerum memorandarum,(II, 3) del Petrarca, il C. avrebbe visitato Roma nel 1300 ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] 'eccessiva durata dei processi, chiese e ottenne nell'ottobre del 1307 l'abrogazione di una disposizione emanata nel 1298 da CarloII, in modo che fosse permesso alla Magna Curia di pronunciare sentenze anche in materia fiscale senza necessità di una ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...