DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] al D. le conseguenze più gravi.
Infatti il re di Francia con decreto 7 ott. 1523, CarloII, duca di Savoia, con analogo del 13 ottobre e, soprattutto, Carlo V nel novembre con lettere ai principi ecclesiastici e secolari ordinavano l'arresto del D. e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] (che ereditò, col titolo di cavaliere, i benefici paterni alla corte di Napoli) e Giacomo, il quale fu scudiere presso Carlo I e CarloII d'Angiò.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] attualmente conservata presso l'Archivio di Stato di Massa, dove si veda, in particolare: Archivio ducale, nn. 70-72, Rescritti di CarloII, 1690-1709; 125-133, Negozi dello Stato e della casa, 1690-1709; 244, Affari di monsieur Le Brun, 1699 (per l ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] nel suo matrimonio il mezzo per far valere i diritti di cui era stata privata dalla designazione di Roberto come erede di CarloII, a detrimento di Caroberto. I suoi sforzi per uscire da una situazione umiliante, il viaggio che sua madre, la regina ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] D. abbia trascorso parte della sua giovinezza. Nel maggio del 1289 lo troviamo tra gli 800 cavalieri fiorentini che scortarono CarloII d'Angiò da Firenze a Rieti, dove il papa Niccolò IV lo incoronò re di Sicilia. Poco dopo prese parte, combattendo ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] 'ufficio le funzioni di giudice di secondo appello. Il 1º luglio 1315 fu nominato procuratore di Clemenza d'Ungheria, nipote del defunto re CarloII d'Angiò, per le sue nozze con il re di Francia Luigi X. Ma pare che in quegli anni egli abbia svolto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] elargizioni e a fondazioni di cappelle e monasteri.
Per la sua attività creditizia su vasto raggio, per la familiarità con CarloII d'Angiò e per l'affiliazione politica che lo legava alla fazione dei guelfi neri, responsabili della rovina della sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] con la famiglia reale napoletana, nella quale il C. aveva un ruolo rilevante, crebbe di importanza. Nel febbraio 1295, a Roma, CarloII nominò il C. conte di Caserta, dandogli in feudo la città e la fortezza di Caserta (dietro censo annuo di 140 once ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] nella contea di Lecce (il 27 ag. 1296 re CarloII d'Angiò invitò i suoi vassalli a prestargli il giuramento 1869, pp. 165-184; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 400-405; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] al Collegio dei giureconsulti. Fu nominato tra i sessanta decurioni della città di Novara e nell'anno 1692 il re CarloII lo fece vicario generale del distretto. Trattò moltissime cause importanti e parecchi dei suoi consulti, responsi e allegazioni ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...