successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari.
Guerra di successione di spagna (1702-14)
Dopo la morte di CarloII (1661-1700), re di Spagna, salì al trono - secondo la volontà del defunto re (con la clausola, però, che le ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] e soltanto nel 1652 il governatore W. Berkeley dovette abdicare in favore del puritano R. Bennett. Al ritorno di CarloII, Berkeley fu riconfermato, ma la sua politica di appoggio ai grandi proprietari terrieri della V. orientale e il disinteresse ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] riflusso della rivoluzione, nel 1660 fu ricostituito il Lungo parlamento, che preparò il rientro di CarloII. Il suo successore (1685) Giacomo II, dapprima sostenuto dai tories, presto divenne inviso al P.i., che, temendo una restaurazione cattolico ...
Leggi Tutto
rivoluzióni inglési Trasformazioni del sistema politico inglese, avvenute tra il 1628 e il 1660 e tra il 1688 e il 1689, che diedero origine alla monarchia costituzionale.
La rivoluzione di cromwell
Il [...] . Il successo della rivoluzione fu effimero: due anni dopo la morte di Cromwell si giunse alla restaurazione stuardista con CarloII (1660).
La gloriosa rivoluzione
Il Parlamento non era comunque disposto a perdere le sue prerogative e nel 1688-89 ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] (1701-08) successero Adolfo Federico III (1708-52) e Adolfo Federico IV (1752-94); CarloII (1794-1816), con titolo di granduca (1815), ereditato poi da Giorgio (1816-60), Federico Guglielmo (1860-1904), Adolfo Federico V (1904-14); Adolfo Federico ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (Londra 1628 - Moor Park, Farnham, 1699). Ambascaitore all'Aja, fu il negoziatore della triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia (1668) e partecipe della stipulazione [...] e Svezia contro la Francia, alla quale fu dovuto, in parte, il trattato di Aquisgrana. Ma la politica filofrancese di CarloII e il trattato segreto di Dover condussero al fallimento dell'alleanza e alla seconda guerra olandese (1670). Rimase come ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] di Guastalla, fu assegnato all’ex imperatrice Maria Luisa, alla cui morte sarebbe ritornato ai Borbone. Nel 1847, Carlo Ludovico di Borbone (CarloII), infatti, ritornò a Parma e Piacenza ma non a Guastalla, che nel 1843 aveva ceduto al duca di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista inglese (Penshurst, Kent, 1622 - Londra 1683). Secondogenito di Robert S., conte di Leicester, viaggiò da giovane in Europa e fu in Francia e in Italia. Scoppiata la guerra [...] ., 1698), scritti contro il Patriarcha di R. Filmer, risalgono al 1681, quando fu sciolto l'ultimo parlamento di CarloII: S. vi espone con vigore quella che sarà l'ideologia whig della seconda Rivoluzione, la monarchia limitata dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] Ma, battuto da Robert Blake (1650), dové riparare in Francia, donde si portò in Germania. Ritornato (1660) in Inghilterra, CarloII lo nominò (1662) membro del Consiglio privato. Nella guerra anglo-olandese del 1665-67 R. ebbe il comando della flotta ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (Fressingfield, Suffolk, 1617 - ivi 1693). Studiò a Cambridge; nel 1651 pubblicò Fur praedestinatus, ecc., un attacco violento contro il calvinismo, e l'anno dopo un attacco non [...] rigore morale che combatté la generale frivolezza del regno di CarloII. Giacomo II, divenuto re nel 1685, nonostante l'opposizione di S regale della libertà di coscienza, inviando a Giacomo II una petizione, firmata da altri sei vescovi, nella ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...