FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca CarloII di Savoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello stesso di Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo al partito imperiale, sperava in tal modo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] compagnie dei Bardi di Firenze e dei Chiarenti di Pistoia, che avevano anticipato forti somme alla S. Sede e a CarloII d'Angiò.
Nell'estate del 1303 F. dové lasciare definitivamente Milano; gli atti di lui rimasti relativamente all'amministrazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] Celestino V (29 ag. 1294), il 18 settembre G. fu chiamato a sostituire - quale uomo di fiducia del re di Sicilia CarloII d'Angiò - Jean Lemoine come vicecancelliere della Chiesa romana. L'unico atto sottoscritto da G. in questa veste è la conferma ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] Onorio IV lo nominò vescovo di Capaccio. Mentre ricopriva quella carica fu investito di importanti e delicati compiti da re CarloII, cosa che ci fa consapevoli, ancora una volta, dello stretto legame che lo univa alla corte angioina. Già durante la ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] mezzo. In tale periodo concepì l’ambizione di essere promosso all’episcopato, e ottenne che nel 1699 il re di Spagna CarloII lo presentasse per la sede vacante di Mottola, in Terra d’Otranto. Tale passo fu accolto sfavorevolmente dai suoi superiori ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] Ma solo a partire dalla terza generazione alla sua discendenza era stato concesso di fregiarsi del titolo ducale, conferito da CarloII, che il 2 luglio 1692 "in contemplazione de' [suoi] meriti […] e dei suoi predecessori […] creò Duca di Taurisano ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] e dei Borbone. Seguendo le direttive della politica papale e abilmente destreggiandosi fra le "camarille", riuscì aguadagnarsi la fiducia di CarloII e ad avere in tal modo un peso notevole nella decisione del re a favore di un principe della casa di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] S. Anello, S. Silvestro, Ss. Cosma e Damiano, S. Severino), che egli doveva mantenere fino alla morte. Nel 1304 CarloII concedeva al F., indicato nel documento come "utriusque iuris professor" e "consiliarius", la "licentia extrahendi" dal porto di ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] gli affidava una legazione nel Regno di Sicilia. Il papa aveva da pochi giorni incoronato re di Sicilia, a Rieti, CarloII d'Angiò e lo spingeva all'azione contro gli Aragonesi: la missione principale del legato consisteva nel sostenere l'Angioino, e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] negoziati, essi coinvolsero Luigi XIV, che espresse un lusinghiero apprezzamento sulla bellezza della "cadetta di Parma", e perfino CarloII d'Inghilterra. L'atteggiamento della F., che apertamente diceva di voler decidere da sola il suo stato e che ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...