LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da CarloII, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco, citata nel vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 218 s.; S. Sibilla, Bonifacio VIII: 1294-1303, Roma ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] dinastico. G. lasciò dunque la Curia il 19 ott. 1307 per recarsi in primo luogo a Napoli, dove si incontrò con CarloII e con la regina Maria d'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia centrale giungendo, il 15 dicembre, a Bologna (Ghirardacci ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] L. fu inoltre molto attivo sul fronte della politica beneficiale. Oltre ai canonicati acquisiti anteriormente al cardinalato, nel maggio 1295 CarloII lo nominò rettore e priore della chiesa di S. Nicola di Bari a cui furono uniti anche la chiesa di ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] , in attesa del momento opportuno per ottenere un'udienza da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il pontefice e CarloII, in seguito al rifiuto opposto dal duca a concedere il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 1537 fino al maggio 1538 e legato a latere dal luglio 1538 al dicembre 1540.
La missione del F., suddito di CarloII di Savoia, considerato ostile dai Francesi, iniziava nelle condizioni meno favorevoli, tanto più che egli era stato preferito a C ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] Estensi. A Mantova e a Modena trascorse infatti lunghi periodi al servizio delle due casate: nella lettera dedicatoria a CarloII duca di Mantova, premessa al primo tomo del suo commento alle Meteore di Aristotele, egli ricordava la sua familiarità ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Maria Teresa contro il re di Spagna CarloII. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate ., XII (1883), pp. 348-367; C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, pp. 222-224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] convento di Barletta (Acta capitulorum provincialium Provinciae Romanae, 1941, p. 84); poco dopo si spostò a Bari, giacché una lettera di CarloII d’Angiò datata 1290, con cui il sovrano accordava al convento di Bari la bolla di venti once d’oro per ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna CarloII e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange) che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] et immunitatem ecclesiasticam restituendam"; nel corso di questo concilio venne solennemente confermata l'elezione imperiale di CarloII il Calvo e furono stabilite le pene per coloro che avessero tentato di opporglisi. Furono anche riconfermati ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...