• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [12167]
Musica [599]
Biografie [8321]
Storia [3116]
Arti visive [1616]
Religioni [1323]
Letteratura [893]
Diritto [521]
Diritto civile [330]
Economia [198]
Storia e filosofia del diritto [171]

CECERE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECERE, Carlo Anna Mondolfi Bossarelli Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II,Napoli 1882, p. 323; IV, ibid. 1884, pp. 589 Suppl. Kassel 1973, coll. 1395 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 387; F. J. Fétis, Biogr. univers. des musiciens, Suppl.,a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – VIOLONCELLO – RECITATIVI – VIOLINO – FIRENZE

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO VISCONTI, Cesare Sergio Martinotti Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] 1782 dal conte Carlo Ercole e da Maria Litta, figlia del marchese Pompeo. Il Garollo sostiene che dal 4 nov. 1825 M. le Comte C. C., in Encycl. critique et biogr. du XIXme siècle, II, Paris 1858, p. 1121; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANSETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista Aldo Bartocci Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] cappella dell'Accademia di S. Cecilia presso la chiesa di S. Carlo ai Catinari. G.B. Caifabri, nella Raccolta da lui edita nel secoli di storia dell'Accad. naz. di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad indicem; R. Casimiri, Cantori, maestri, organisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] requiem, eseguita nella cattedrale di Torino in memoria di Carlo Alberto; una Messa da gloria, eseguita a Chiavari nel 566-569; L.F. Casamorata, in Ricordi musicali fiorentini, II (1906-07); Alcune notizie sulla Società filarmonica in occasione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Enrico ** Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] America, diresse a Parà (Brasile) l'Istituto musicale Carlo Gomez per qualche tempo. Morì a Milano il . 428-430; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1963, II, Milano 1964, pp. 199, 201, 205, 207; F. J. Fétis, Biographie univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTALDI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci) Ada Zapperi Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] 1780 prese parte ad alcune rappresentazioni al Teatro S. Carlo di Napoli: nel mese di maggio interpretò l'opera Ipermestra n. 869; G. Pitré, La vita in Palermo cento e più anni fa, II, Palermo 1905, pp. 68, 79; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906. Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Paolo Donati Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi. Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] con aggiunte e note di F. Mompellio, Milano 1936, pp. 134 (nota), 305-312 (nota); G.I.C. de Courcy,Paganini,the Genoese, II, Norman Oklah. 1957, pp. 221-228, 296, 357; F. Regli,Diz. Biografico…, Torino 1860, pp. 62-69; G. Masutto,I maestri di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Tommaso ** Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] 11 marzo 1906, p. 230; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice nella storia di un secolo: 1828-1928, Genova 1928, p. , Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 157; Encicl. dello Spettac., II, col. 272; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENO, Giovanni Battista Maria Volpe Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] cappella ducale, e dove rimase fino alla morte del duca Carlo, nel 1590. Dopo lo scioglimento della cappella è documentato 1930), pp. 46 s.; G. Pietzsch, Zur Musikkapelle Kaiser Rudolph II, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XVI (1934), p. 172; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVASINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Edoardo Giancarlo Moretti Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] primato di ascolto e preferenza nei concerti in piazza Carlo Alberto. L'attività musicale cittadina nella seconda metà Bologna 1972, p. 567; F. Pazdirek, Univ. Handbuch der Musikliteratur, II, p. 244; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 60
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali