BIANCOLINI, Marietta
Angello Mattera
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 20 sett. 1846. Studiò canto, nella cittadina natale, sotto la guida del maestro F. Cellini, e nel 1864 sostenne brillantemente [...] di Buenos Aires, alla Scala di Milano e al S. Carlo di Napoli. Con maestria vocale pari al talento interpretativo, si cimentò ,L'Opera ital., Firenze 1928, p. 32; C. Schmidl,Diz. univ. dei musicisti, I, p. 181; Encicl. dello Spett., II, coll. 469 s. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Teresa (Teresina)
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] con enorme successo nel carnevale 1875-76 al Teatro Carlo Felice di Genova l'Aida, che replicò in , L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma1928, p. 94; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 241; Enc. dello Spett., II, coll. 989 s. ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] in Italia, dove nell'ottobre 1842fu rappresentata al S. Carlo di Napoli la sua tragedia in tre atti Elodia d Musicisti, Suppl., p. 229; Enc. d. Spett., III, coll. 1810 s.; La Musica, Diz., I, p. 467; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 222. ...
Leggi Tutto
BIGATTI, Carlo (Ambrogio)
**
Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] Spontini e pubblicato a Parigi (s.d.) dall'editore Carli, di una Sinfonia concertante per due corni con orchestra, p. 202; C. Gatti,Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 18, 23; F. J. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] Italia, passò nel 1844 a Vienna, scritturato da CarlCarl, che presiedeva all'organizzazione dei teatri riuniti della Racconto d'inverno di W. Shakespeare, rappresentata a Praga l'ii genn. 1865), Ein Abenteuer auf Vorposten (operetta su libretto di ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] il 12 genn. 1772, fu eseguita al teatro S. Carlo.
Presso la biblioteca dell'Accademia nazionale di S. Cecilia è (1541-1902), Genova 1903, p. 126; A. Cametti, II teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 392 s.; U. Manferrari, Diz. univ ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] a Udine nello stesso anno presso gli eredi Carlo Schiriatti e dedicato a Carlo Contarini; la musica è perduta.
Più al 1800, E-K, Cuneo 1991, pp. 394 s.; Enc. della musicaRicordi, II, p. 254; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 40 ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] private del mondo intero. I suoi strumenti sono marchiati «CARLO PALANCA» su due righe (cfr. elenco in Bernardini, 42; A. Alacevich, Artiste di corte da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele II, Torino 2004, pp. 127-132; The New Grove dict. of music ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] a Monza l'8 marzo 1873 e ivi morto il 18 giugno 1946. A Carlo si deve, tra l'altro, l'organo della chiesa di S. Nicolò di d. R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 2, II (1884), p. 3 n. 51; C. Schmidl, Diziozario universale dei musicisti, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luigi
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] Italìa, si trasferì alla corte del duca Carlo Eugenio di Württemberg. Nel 1770 fu musicista di camera a Ludwigsburg J. Sittard, Zur Geschichte der Musik und des Theaters am württembergischen Hofe,II, Stuttgart 1891, pp. 73, 144; F. J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...