• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [17560]
Biografie [8982]
Storia [4215]
Arti visive [2228]
Religioni [1604]
Letteratura [1024]
Diritto [797]
Musica [658]
Diritto civile [459]
Geografia [345]
Storia delle religioni [270]

GUALANDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovanni Alessandra Bonfigli Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] anche con parole entusiastiche l'incontro con il gesuita Carlo Maria Curci, allora in procinto di fondare la rivista della Pietà, in L'ospedale dei pazzi di Roma dai papi al '900, II, a cura di F. Fedeli Bernardini - A. Iaria - A. Bonfigli, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] Dopo aver sposato Giovanna Caterina Guitera, figlia del barone Carlo, che lo aveva accolto e ospitato durante il soggiorno 1902; G. Gradenigo, in A. Politzer, Gesch. der Ohrenheilkunde, II, Stuttgart 1913, p. 366; C. Cis, Notizie sulla chirurgia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] purgante quam Mechioacan vocant. Il trattato è dedicato all'arciduca Carlo d'Austria; e il D. afferma di essere stato spinto , I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, e II, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINERI, Maino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Maino (Manio) Margherita Palumbo Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] Ghini Malpighi, che si trovava alla corte del re Carlo IV il Bello. Già magister artium dello Studio parigino s., 1184; Le carte del monastero di S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, II, a cura di E. Barbieri - M.A. Casagrande - E. Cau, Pavia 1984, doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCA, Cola Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Cola Anello Serena Morelli PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina. Il [...] L’opera, che si apre con la vittoria del re di Spagna Filippo II a San Quintino nel 1557 e si chiude con la descrizione della «mortalitate» della famiglia Carafa dall’origine fino al tempo di Carlo V, oggi non reperibile, ma già conservata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] 'archibugio dal torace o dall'addome. Nel maggio del 1544 fu a Ratisbona, al campo dell'imperatore Carlo V, per curare Francesco d'Este, fratello di Ercole II, il suo protettore. Al letto dell'Estense incontrò nuovamente il Vesalio, che era medico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASSATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSATI, Carlo Gabriella Belloni Speciale Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI. Iscritto all'università [...] , coll'"eccellentissimo collega Signor Carlo Fracassati", aveva poi compiuto -174, 176 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese…, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, pp. 490, 495, 499, 505, 508; III, ibid. 1901, pp. 5, 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Carlo Fabio Zavalloni Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] , in La tradizione medica ferrarese dall'Ottocento ad oggi, Ferrara 1986, pp. 67-72; E. Lanzoni, Ferrara, una città nella storia, II, Dal XVIII sec. ai primi anni del Novecento, Ferrara 1990, pp. 154, 195, 200; F. Raspadori, I maestri di medicina ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] con la scuola medica di Torino e in particolare con Carlo Allioni. Dal Piemonte doveva venire l'unico suo vero s., 101; P. Berri, Controversie tra medici nella Genova del Settecento, ibid., II (1946), pp. 343 ss., 415 s., 419 ss.; F. Cirenei, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Cinelli Calvoli, Biblioteca volante [continuata da D. A. Scancassani], II, Venezia 1734, p. 162; F. Arisi, Cremona literata, , La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, II, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali