BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] 200.000 fiorini incassati come sottoscrizione al prestito del 1792 a Leopoldo II. Nel dicembre 1794 i "Cugini Brentani Cimaroli" di Genova furono dichiarati falliti e Rosa, vedova di Carlo, fu accolta in casa del nipote ex fratre Giuseppe Molo di ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] a coronamento della sua ascesa sociale, sperava che Carlo VI, tenendo conto dei suoi meriti di Tableau de la guerre de la pragmatique sanction en Allemagne et en Italie, Berne 1784, II, 1, pp. 108-109, 162-165; P. Verri,Scritti ined., Londra 1825 ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] mise presto in luce presso il marchese di San Tommaso, Carlo Giuseppe Carron, che era allora segretario di Stato e e passim;F. Guasco, Vittorio Amedeo II nelle campagne dal 1961 al 1696, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, I, p. 284 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] signore di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 67; 97, cc. 191-193; 98, cc. 31-34, 39-41, 47-50; 99, II, cc. 305-312, 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel dominio); Arte ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] dieci componenti la Balia: il dottore di leggi Carlo Zambeccari, i banchieri Jacopo Bianchetti, Francesco Foscherari, Nanne . 139 s.; F.A. Zaccaria, Series episcoporum Forocorneliensium…, II, Imola 1820, p. 153; Riformagioni e provvigioni del Comune ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] a Lucca tra il 12 e il 18 sett. 1541, ospitò nella propria casa il duca di Ferrara Ercole II d'Este. Fu inviato l'anno successivo come ambasciatore presso Carlo V. Nello stesso anno fu inviato assieme a Biagio Mei a Roma per comunicare a Paolo III le ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] viveva a pigione in un edificio di proprietà di Carlo Bonciani. Già nel 1455, però, aveva acquistato di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] : il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di questo riassetto Pacelli, tra vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] dovettero trattare la posizione di Lucca con l'imperatore Carlo V nei riguardi della crisi finale della Repubblica di Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca,a cura di S. Bongi, II, Lucca 1876, p. 37; J. A. Goris, Etude sur les colonies ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] (dal capitale di 800.000 lire e nata come ditta Carlo Gadda nel 1890), proprietaria di una tessitura a Legnano e legali, 1905-10; A. Bricchi, Parabiago, in Illustrazioni di Lombardia, s. 2, II (1910), 15, pp. 5 ss.; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...