DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] documentari non consente di cogliere, a Genova. Da quest'ultima città è infatti datata la lettera da lui indirizzata al duca CarloII di Savoia il 10 ott. 1552. In essa rinnovava l'istanza per la propria nomina a conservatore della Gabella di Nizza ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] «Lorenzo Pulderico di Napoli dottore in Decreti». Denominava tutt’e due «i suoi consiglieri, familiari e fedeli».
I re CarloII e Roberto si rivolsero spesso a giuristi di formazione accademica per gestire faccende diplomatiche, in connessione con il ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] " e in tale carica venne riconfermato il 23 luglio 1551. Il 27 febbr. 1540 venne nominato, nel testamento di CarloII, membro del consiglio di reggenza per il periodo di minorità di Emanuele Filiberto.
Continuò a ricoprire la carica di presidente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] più potente del Regno di Napoli. Nominato dal re CarloII, con diploma del 4 marzo 1675, generale della Napoli 1930, I, pp. 180, 183 s., 192, 197-200, 708, 300, 305, 312, 333; II, pp. 5, 11, 18 s., 101, 121, 123, 1771, 334 ss., 339; G. Gravina, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] 1271, 1275 e 1283), e conferiva a nome del re il "magistratus" o "conventus", un compito che solo dopo le riforme di CarloII sarebbe passato al gran cancelliere del Regno.
Nell'ottobre del 1272 toccò al C. di mediare un conflitto tra i ripetitori, i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] , la carica di avvocato fiscale. Secondo lo statuto dei procuratori fiscali, confluito durante il regno di CarloII nella raccolta che disciplinava l'attività dei principali uffici curiali, i procuratori medesimi dovevano ricorrere al "consilitim ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] non aiutano quindi a ricostruire la data di questa sua nomina. Un'altra menzione di essa si trova in una lettera firmata da CarloII, del 10 dic. 1518, con la quale il duca confermava un atto di vendita del 29 nov. 1518, rogato "in civitate Thaurini ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] 'ufficio le funzioni di giudice di secondo appello. Il 1º luglio 1315 fu nominato procuratore di Clemenza d'Ungheria, nipote del defunto re CarloII d'Angiò, per le sue nozze con il re di Francia Luigi X. Ma pare che in quegli anni egli abbia svolto ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] e dei Borbone. Seguendo le direttive della politica papale e abilmente destreggiandosi fra le "camarille", riuscì aguadagnarsi la fiducia di CarloII e ad avere in tal modo un peso notevole nella decisione del re a favore di un principe della casa di ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] 'eccessiva durata dei processi, chiese e ottenne nell'ottobre del 1307 l'abrogazione di una disposizione emanata nel 1298 da CarloII, in modo che fosse permesso alla Magna Curia di pronunciare sentenze anche in materia fiscale senza necessità di una ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...