• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8992 risultati
Tutti i risultati [17560]
Biografie [8981]
Storia [4215]
Arti visive [2228]
Religioni [1604]
Letteratura [1024]
Diritto [797]
Musica [658]
Diritto civile [459]
Geografia [345]
Storia delle religioni [270]

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di Guido Quazza Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] avviato alla carriera militare durante il ducato di Carlo Emanuele II e la seconda reggenza. Percorse rapidamente, sia per d'un soccorso dal Moncenisio o dal Piccolo San Bernardo. Vittorio Amedeo II sperò (lettera del B. del 13 ott. 1691 da Rivoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guisa, Carlo di

Dizionario di Storia (2010)

Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo [...] Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Ebbe parte politica di primo piano, insieme col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la delegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO II – CALVINISMO – CARDINALE

Carlo II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia on line

Carlo II re di Navarra, detto il Malvagio Figlio (1332-1387) di Filippo, conte di Évreux, e della regina Giovanna, successe a quest'ultima nel 1349. Sposata nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, fu in lotta continua coi re di [...] Francia. Imprigionato dal suocero (1356), liberato (1357) quando questi a sua volta cadde prigioniero degli Inglesi, si dette a intrigare con Marcel, prevosto dei mercanti parigini, per aver Parigi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

Carlo II Cybo-Malaspina duca di Massa e principe di Carrara

Enciclopedia on line

Figlio (1631-1710) di Alberico II, cui successe nel 1690, ereditò anche il pingue patrimonio dello zio, cardinale Alderamo, e mantenne la tradizione principesca della sua casa; il suo orientamento filoborbonico [...] durante la guerra di successione di Spagna, irritando l'imperatore Leopoldo I, minacciò di fargli perdere lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARDINALE

Carlo II duca di Lorena, detto l'Ardito

Enciclopedia on line

Figlio (n. Toul 1365 - m. 1431) del duca Giovanni I, gli successe nel 1391; guerreggiò continuamente, in Fiandra, in Ungheria contro i Turchi, in Italia. Nel 1418 fu fatto conestabile di Francia, ma perdette tale carica nel 1424. È in realtà il primo duca di Lorena di tal nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – FRANCIA – ITALIA

Carlo II langravio di Assia-Cassel

Enciclopedia on line

Luogotenente (Cassel 1744 - Louisenlund 1836) del re di Danimarca in Norvegia, poi (dal 1768) reggente dello Schleswig-Holstein e (dal 1814) feldmaresciallo generale. Lasciò una memoria sulla campagna del 1788 in Svezia e un'autobiografia (Mémoires de mon temps, post., 1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – NORVEGIA – SVEZIA

Carlo VII imperatore

Enciclopedia on line

Carlo VII imperatore Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia [...] di C. VII (24 genn. 1742). Però gli Austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non rientrava che alla fine del 1744 con l'aiuto di Federico II di Prussia. Dopo la sua morte, il figlio si accordava poi con Maria Teresa nella pace di Füssen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MASSIMILIANO II EMANUELE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PRAMMATICA SANZIONE – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VII imperatore (3)
Mostra Tutti

Denina, Carlo

Enciclopedia on line

Denina, Carlo Storico e poligrafo (Revello 1731 - Parigi 1812). Umile prete e maestro di scuola, esordì col Discorso su le vicende d'ogni letteratura (1760). Datosi poi agli studî storici, il suo capolavoro, le Rivoluzioni [...] , a Berlino, dove pubblicò, tra l'altro, l'Essai sur la vie et le règne de Frédéric II (1788) e la Prusse littéraire sous Frédéric II (1790-91). Di quegli anni si veda ora l'Autobiografia berlinese (1990). Napoleone, che nel 1804 lo conobbe a Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – NAPOLEONE – MAGONZA – BERLINO – REVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denina, Carlo (4)
Mostra Tutti

Carlo V imperatore

Enciclopedia on line

Carlo V imperatore Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] 1544 e continuarono anche sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata a favore dell dopo a quello delle terre spagnole, a favore del figlio Filippo II (per la discendenza di C. cfr. tavola). Tavola Portatosi quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CASTEL SANT'ANGELO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V imperatore (4)
Mostra Tutti

Carlo V re di Francia, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Carlo V re di Francia, detto il Saggio Figlio (Vincennes 1338 - Beauté-sur-Marne 1380) di Giovanni II, nel 1349 ebbe il titolo di delfino e il governo del Delfinato, ma più comunemente fu chiamato duca di Normandia. Dal 1356 al 1360 governò [...] Inglesi, a ridurre i loro possessi a poche fortezze costiere. Ottenne nel 1378 dall'imperatore Carlo IV il vicariato imperiale dell'antico regno di Arles per suo figlio Carlo; ma un grave scacco fu la partenza dei papi da Avignone, che l'indusse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – REGNO DI ARLES – ANTICO REGNO – JACQUERIE – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V re di Francia, detto il Saggio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 900
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali