• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8993 risultati
Tutti i risultati [17560]
Biografie [8982]
Storia [4215]
Arti visive [2228]
Religioni [1604]
Letteratura [1024]
Diritto [797]
Musica [658]
Diritto civile [459]
Geografia [345]
Storia delle religioni [270]

Hollar, Wenzel

Enciclopedia on line

Disegnatore e incisore boemo (Praga 1607 - Londra 1677). Figlio di un nobile, funzionario imperiale, esordì come miniatore, ma fu subito interessato alla cartografia. Nel 1627 lasciò Praga per lavorare [...] incidendo la sua favolosa collezione. Nel 1636 entrò al servizio del principe di Galles (poi Carlo II); in seguito, si recò ad Anversa, fu al servizio di Giacomo II e nel 1652 ritornò a Londra. Della sua produzione, di qualità discontinua, due gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – FRANCOFORTE – STRASBURGO – ANVERSA

Somers, John

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. Severn Stake, Worcestershire, 1651 - m. 1716). Scrisse pamphlets contro la politica di corte, ed esercitò l'avvocatura difendendo molte vittime del dispotismo di Carlo II. Assai in vista [...] lo pose la difesa da lui assunta dei sette vescovi che avevano fatto istanza a Giacomo II di essere esentati dal leggere dal pulpito, per motivi di coscienza, la sua dichiarazione d'indulgenza nei riguardi dei cattolici (giugno 1688). Ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – INGHILTERRA – OLIGARCHIA – AVVOCATURA – GIACOMO II

Stuart

Enciclopedia on line

Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] con la sua morte (1649) l'inizio della parentesi repubblicana, che si concluse con la restaurazione di Carlo II (1660). Con la cacciata di Giacomo II (1688), la linea maschile degli S. cessò di regnare in Inghilterra. Le figlie di Giacomo, Maria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ROBERTO II DI SCOZIA – INGHILTERRA – GIACOMO II – GIACOMO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart (2)
Mostra Tutti

Sutherland, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Nobili scozzesi, legati all'omonima contea. William, figlio di Hugh Freskin, fu il 1º conte di S. (1235 circa). William (m. 1370), 5º conte di S., sposò la figlia di Robert Bruce ed ebbe parte preminente [...] di questo, John (1604-1663), 14º conte, che partecipò al movimento dei covenanters, combatté contro Montrose ma poi sostenne Carlo II (1650); infine un altro John (1660-1733), 16º conte, che sostenne Guglielmo d'Orange nella rivoluzione del 1688, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – OMONIMA CONTEA – MARIA STUARDA – ROBERT BRUCE – GIACOMO I

Digby, Georges, secondo conte di Bristol

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 [...] l'ispirazione di alcuni dei gesti meno concilianti di Carlo. Prese parte alla guerra civile battendosi a Edgehill; Paesi Bassi e si legò di amicizia con Don Giovanni d'Austria. Carlo II, in esilio, lo nominò segretario di stato, ma lo destituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – PAESI BASSI – FRANCIA

Lorena, duchi di

Enciclopedia on line

Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] concesse l'investitura del ducato di L. alla figlia dell'ultimo discendente della casa alsaziana Carlo II, Isabella, la quale trasmise il possesso e il titolo al proprio marito, Renato d'Angiò. La casata angioina dei duchi di L. raggiunse il massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO STEFANO – FERDINANDO III – GIANGASTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena, duchi di (1)
Mostra Tutti

Montgelas, Maximilian Josef, conte

Enciclopedia on line

Montgelas, Maximilian Josef, conte Uomo di stato bavarese (Monaco 1759 - ivi 1838), di origine savoiarda; fu al servizio di Carlo II Augusto di Palatinato-Zweibrücken e poi segretario del fratello di questo, Massimiliano IV Giuseppe il [...] quale, divenuto elettore di Baviera (1799), gli affidò la carica di primo ministro; come tale M. attuò una serie di riforme abolendo le ultime tracce della costituzione e dei privilegi feudali, istituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO IV GIUSEPPE – NAPOLEONE – AUSTRIA – BAVIERA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgelas, Maximilian Josef, conte (1)
Mostra Tutti

March, conti di

Enciclopedia on line

Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] , come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia se ne fregiarono dalla fine del 13º sec. al 1434 i conti di Dunbar; nel 1697 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – EDOARDO IV – GIACOMO I – CARLO II

Berkeley, Sir William

Enciclopedia on line

Governatore inglese (Londra 1608 circa - Twickenham 1677); commissario regio per il Canada (1632), nominato governatore della Virginia nel 1641, si guadagnò grande popolarità con la repressione delle scorrerie [...] a deporlo. Morto però improvvisamente Bacon, B., tornato al potere, fece atroci vendette. Accusato, fu destituito e tornò a Londra per giustificarsi, ma Carlo II rifiutò di riceverlo, nonostante il suo passato realista. Morì in attesa del processo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – PURITANI – LONDRA – CANADA

Sandwich, Edward Montagu primo conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. 1625 - m. 1672). Combatté giovanissimo nell'esercito parlamentare a Lincoln e a Marston Moor (1644); a Naseby comandò un reggimento. Amico personale di Cromwell, ebbe incarichi varî di ordine [...] divenendo poi comandante della flotta nel 1657-58. Fedele ai Cromwell, dopo la caduta di Richard passò dalla parte di Carlo II con cui mantenne un'attiva corrispondenza. Sanzionata la sua nomina ad ammiraglio nel 1660, indusse il parlamento a mandare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 900
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali