CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] Vela per il progetto non eseguito del monumento a CarloII duca di Brunswick, da erigersi a Ginevra in distretto di Mendrisio, Lugano 1975, I, pp. 220, 228, 247, 316 s., 319; II, pp. 25, 221 ss., 557; N. Scott, V. Vela 1820-1891, New York-London ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] di trascrizione).
Nel 1300 il Comune di Bologna decise di erigere le statue marmoree raffiguranti papa Bonifacio VIII, re CarloII d'Angiò e il capitano del Popolo per celebrare i successi politici di parte guelfa. Il progetto fu però abbandonato ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] anche le tele con Storie di Giuditta nel fregio di una sala adiacente. Citate in un inventario redatto dopo la morte di CarloII (1665) come opera di "Pietro Menghi", già identificato da D'Arco (p. 185 n. 6) con un fantomatico pittore di Viadana ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] . 1663).
Non più vincolato da precisi impegni con la corte estense, il B. si portò a Mantova presso il duca CarloII (1663-65): qui, dopo aver lavorato nel Teatro ducale e messo in scena alcune opere, proseguì la sua attività scenografica allestendo ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] Psiche. Tragicommedia rappresentata in Mantova e dedicata alla Sereniss: Isabella Clara nelle sue Augustissime Nozze col Sereniss: CarloII Duca di Mantova, opera di Diamante Gabrielli. Nel 1652 gli furono affidate le Feste celebrate in Mantova alla ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] monumenti della provincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 83, 145 S. (per Carlo); II, Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp. 482 s.; G. Galante Garrone, Arte a Cavallermaggiore tra ricerca ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] di Panna ed essendosi affermata la sua notorietà, venne "dalla Regina Maria Anna, Reggente di Spagna, durante la minorità di CarloII suo figlio, chiamato al suo servigio per dipingere nei Giardini dell'Escuriale, dove per ben lungo tempo deve aver ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] corte sabauda. Nel 1659, come documentano le numerose lettere pubblicate dal Meroni, il C. appare già al servizio di CarloII Gonzaga, duca di Mantova, con mansioni piuttosto varie che vanno da missioni e ispezioni per conto del duca (relazione sullo ...
Leggi Tutto
CAFARO, Donato Antonio
Oreste Ferrari
Architetto e scultore, attivo a Napoli nella seconda metà del sec. XVII. Della sua personalità artistica non è dato aver piena conoscenza fino a che non si conducano [...] e composta di una vasca mistilinea entro la quale un alto basamento a volute barocche sorregge la statuetta in bronzo del re CarloII di Spagna. L'opera, che è tra le più celebrate di tutta la scultura seicentesca napoletana, è concepita in modo da ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] , Torino 1968, p. 403; L. Mallé, Palazzo Madama in Torino, Torino 1970, I, pp. 118-122; O. Speciale, Funerale di Carlo Emanuele II, in I rami incisi dell'Archivio di corte, Torino 1981, pp. 234-243; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 482 ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...