Faenza
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Non pochi sono i riferimenti danteschi al mondo faentino; il che induce a ritenere che l'Alighieri ne avesse assunto una larga e, insieme, precisa conoscenza, [...] al letterato Matteo Chiromono da Brisighella, ma operante nella nostra città, presso la corte dei Manfredi, come precettore di CarloII, attorno alla metà del sec. XV: egli, infatti, compose in latino nel 1461 un commento della Commedia, tuttora ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Ludovico, che poco prima aveva ceduto Lucca alla Toscana, salì sul trono del Ducato di Parma con il nome di CarloII. Divenuta duchessa di Parma, M. giunse in città nel marzo 1848, ossia poco prima che il marito fosse costretto dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] piede a Parigi al tempo di Luigi IX. Da allora in avanti, e con particolare incisività durante gli anni di governo di Carlo I e di CarloII, fu il Gotico francese più à la page a dettare legge a corte, in primo luogo in quei settori (architettura ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] più alto livello esecutivo fu raggiunto soltanto nella fase successiva del periodo carolingio (v. CarloII il Calvo), con gli splendidi esempi della Prima e della Seconda Bibbia di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1; lat. 2), della Bibbia di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Spagna. Spintosi a Londra, l'impostura vi è smascherata ed il "falso Cicala", cacciato per ordine di CarloII, fa perdere le sue tracce. L'episodio resta, comunque, eloquente testimonianza del fascino che ancora esercitava nel mondo cristiano ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] come l'importante manufatto ligneo difeso da fortezze costruito sulla Senna a Pont-de-l'Arche, in Normandia (dip. Eure), da CarloII il Calvo (862-873), a scopo difensivo e di sbarramento contro le incursioni normanne.Nel terzo periodo (secc. 11°-14 ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] le biglie per farle rotolare con una traiettoria curva. Sul finire del Seicento gli inglesi, per volontà del re CarloII, dettarono norme precise con regole tecniche e modalità di svolgimento riguardanti luoghi, orari e tipo delle scommesse. Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] e conoscenze, l'andamento dei conclavi. È in rapporto con circoli criptocattolici inglesi e con la stessa moglie di CarloII, ma non ha alcun disegno preciso da proporre. Per quanto ambisca, la frequentazione di personaggi di rilievo, l'amicizia ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Domenico Maggiore a Napoli egli vantava l'amicizia di un ebreo che, convertitosi durante la persecuzione scatenata nel 1290 da CarloII d'Angiò, entrò poi nell'Ordine.
G. morì nel convento domenicano di Piacenza, durante una tappa del viaggio che lo ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] 1667, p. 665). Incerto del futuro, pensa all'Inghilterra. Attraverso il residente inglese invia un dono sontuoso a CarloII, singolarissimamente interessato - si sa - alle ricerche chimiche. Nel settembre-ottobre viene invece chiamato a Copenaghen da ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...