Città del Lanarkshire (Scozia), situata sulla riva destra del fiume Clyde, 3 km. a NO. di Hamilton. Fra Hamilton e Bothwell si trova lo storico ponte presso il quale, il 22 giugno 1679, avvenne una sanguinosa [...] battaglia tra i Covenanters e le truppe di CarloII, comandate dal duca di Monmouth, che uccisero 500 dei loro avversarî e 1000 ne fecero prigionieri. In un punto elevato in riva al fiume, si ammirano le rovine del castello, un bell'esemplare di ...
Leggi Tutto
. Venne così chiamata dal popolo una moneta d'argento di Mantova, del valore di mezza lira o dieci soldi, che portava effigiato il tabernacolo o pisside del Preziosissimo Sangue che ha, appunto, la forma [...] di un bossolo: donde il nome. Si cominciò a coniare da Luigi III Gonzaga (1444-1478) e durò fino a CarloII (1637-1647) con varietà di forma e di peso. Per analogia a Mantova erano chiamate bussolotti le monete di pari valore coniate in altre zecche. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e storico inglese, nato nel 1618 a Bordesley (Worcestershire). Esercitò l'avvocatura, ma ritiratosi poi a Orleton si diede più particolarmente allo studio, e a Orleton morì il 26 dicembre [...] ); un dizionario di termini tecnici del diritto o Nomolexicon (Londra 1670, 3ª ed., 1717); Boscobel, storia della fuga di CarloII dopo la battaglia di Worcester (Londra 1651, ultima edizione con aggiunte e bibliografia a cura di C.G. Thomas, Londra ...
Leggi Tutto
Nome formato per acrostico e con evidente allusione a quello che di misterioso e di tortuoso si attribuisce alla cabala, dato al gruppo di cinque persone (Clifford, Arlington, Buckingham, Ashley, Lauderdale), [...] che costituì fra il 1669 e il '73, entro il Consiglio privato di CarloII d'Inghilterra, una specie di commissione di favoriti, sulla quale il re si fondò per perseguire la sua politica estera personale, contro il parlamento e a favore di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato a Florica il 28 settembre 1867, morto a MihaeŞti presso Bucarest il 22 dicembre 1930, fratello di Ion iunior (v. VII, p. 777). Studiò a Parigi e si laureò in ingegneria; fu sindaco [...] presieduti dal fratello, al quale succedette come presidente del consiglio e capo del partito liberale. Avversò tenacemente il re CarloII, anche dopo il suo ritorno; solo negli ultimi tempi pare si riconciliasse con lui, per amore al principio ...
Leggi Tutto
Teologo e storico anglicano, nato a Pickwell (Leicestershire) nel 1637. Fu cappellano di CarloII e canonico di Windsor, dove morì il 4 luglio 1713.
Delle sue opere sono notevoli Primitive christianity [...] (1672) e più ancora la Scriptorum ecclesiasticorum historia lliteraria (1688-1698; ristampa abusiva, Ginevra 1705; nuova edizione migliorata, postuma, Oxford 1740-1743). Accusato più volte di eterodossia ...
Leggi Tutto
Attrice spagnola, nata verso la metà del secolo XVII, morta nel 1695. Interpretava con profonda contrizione La adultera penitente di Calderonu. Nel 1680 fu chiamata a Palazzo reale da CarloII, per eseguire [...] El celoso estremeño. Uno dei suoi maggiori trionfi conseguì in Orfeo y Euridice ...
Leggi Tutto
. Costellazione dell'emisfero boreale istituita da Hevelius nel 1690. La sua stella principale, chiamata da E. Halley Cor Caroli (cuore di CarloII), è una doppia: le componenti sono: 3M giallo oro, 6M [...] lilla. In questa costellazione si trova la nebulosa spirale tipica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e lanzichenecchi luterani entrarono ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di mafia; il medico legale Paolo Giaccone; il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa assieme alla moglie; i giudici Cesare antico è S. Giovanni dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del 18° sec.; sono ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...