Patto impegnativo tra due o più persone; quindi accordo generale, spesso tacito, su cui si fonda un uso, un costume, un'istituzione. In diritto internazionale, convenzione è sinonimo di trattato (v.). [...] e che quindi non furono convocati dal re (convenzione del 1660, che rimise sul trono CarloII, e del 1689, che dichiarò decaduto Giacomo II e chiamò al trono Guglielmo d'Orange). Seguendo questo esempio, fu chiamata Convenzione nazionale la ...
Leggi Tutto
Scultore inglese del sec. XVII, allievo di Thomas Burman (1618-1674). Lasciata l'Inghilterra circa il 1650, si recò prima in Francia, dove passò due anni, poi per qualche tempo a Roma e dal 1652 al 1660 [...] , il B. ebbe commissione di alcune statue per l'antica porta di Londra, chiamata Temple Bar, delle statue di Carlo I e di CarloII per la Borsa reale (ora nel tribunale criminale centrale), dei monumenti a lord Mordaunt nella chiesa di Fulham, ad ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato nel 1603 ad Ashburnham nel Sussex. Fu inviato in frequenti missioni diplomatiche sul continente dal re Carlo I, del quale fu uno dei più fidati consiglieri. Durante la guerra [...] di segregazione e d'isolamento dalla vita politica. Ma con la restaurazione, nel 1660, egli ritornò in favore e riprese, presso CarloII, l'ufficio di gentiluomo di camera che aveva tenuto presso il padre di lui.
Morì nel 1671, lasciando otto figli ...
Leggi Tutto
Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] allora nella Camera dei lord; e divenne sempre più quella di un oppositore al governo di CarloII, e specialmente alla persona del duca di York, il futuro Giacomo II. Fu così uno dei più vivaci sostenitori dell'Exclusion bill, nel 1680; e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1609, morto a Londra il 5 maggio 1672. Nipote e allievo di John Hoskins, lavorò principalmente a Londra, divenendovi il più stimato miniatore di ritratti. E della sua epoca ritrasse [...] tutti i personaggi più insigni: Carlo I, i due Cromwell, CarloII, ecc. I suoi primi lavori datati sono i ritratti di Elisabetta duchessa di Devonshire (1642) e di Roberto Walker ritrattista (1644), al quale il C. deve molto. La sua tecnica si ...
Leggi Tutto
Domenicano inglese del sec. XVII, noto anche sotto il nome di Munson. Nato a Lincoln circa il 1620, dopo molte vicende si convertì al cattolicismo ed entrò fra i domenicani a Parigi nel 1658. Rientrò a [...] cattolico, fu condannato a morte; ma per grazia sovrana di CarloII, venne imprigionato a Newgate per un anno, poi esiliato. Visitò nel 1682 la Terra Santa. Nel 1686 sotto Giacomo II fu reintegrato, ma due anni dopo fuggì di nuovo, per ...
Leggi Tutto
Ministro di Carlo I, che nel gennaio 1642 lo nominò Cancelliere dello Scacchiere, nel suo tentativo di formare un governo di tendenza media, alla quale il C., deputato dal 1640, apparteneva. Il C. era [...] speranza di avere aiuto dagli Scozzesi. Nel 1649 andò in Russia per contrarre un prestito e fu più tardi agente di CarloII in Olanda. Alla morte di Cromwell il C. propugnava una politica di aspettativa, ma vide nel Monk la personalità dominante in ...
Leggi Tutto
Due uomini illustri portarono tale nome. Il primo, nato a Burnsall nel Yorkshire verso il 1548, morì nel 1618. Si arricchì col commercio a tal punto da poter fare prestiti alla corona, e divenne nel 1608 [...] divenne amico della regina Elisabetta di Boemia, che egli soccorse generosamente con denaro e con consigli in Olanda; aiutò anche CarloII d'Inghilterra, che dopo la sua restaurazione lo fece conte, nel 1664. Morì nel 1697.
Bibl.: A. Collins, Peerage ...
Leggi Tutto
Ellenista e teologo anglicano, nato il 23 giugno I625 a Longworth (Berkshire, Inghilterra), morto a Oxford il 10 luglio 1686. Militò fra le guardie di Carlo I, poi prese gli ordini sacri; ma, fedele alla [...] monarchia, visse ritirato tutto il tempo della repubblica (1648-1660). Alla restaurazione ebbe da CarloII onori e benefizî, infine (1676) il vescovato di Oxford. Gran promotore dell'istruzione e protettore dell'università, pubblicò egli stesso e ...
Leggi Tutto
Cantore contralto e sonatore di liuto, nato a Londra circa il 1650, morto a Cambridge circa il 1720. Di carattere capriccioso e strambo, ebbe una vita avventurosa. Cominciò probabilmente la sua istruzione [...] musicale come ragazzo cantore della Royal Chapel. Fu protetto da CarloII e da Giacomo II, il primo dei quali lo mandò a studiare in Italia. Dimesso dalla cappella reale dopo la rivoluzione del 1688, viaggiò, dando concerti come cantore e liutista, ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...