• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17560 risultati
Tutti i risultati [17560]
Biografie [8982]
Storia [4215]
Arti visive [2228]
Religioni [1604]
Letteratura [1024]
Diritto [797]
Musica [658]
Diritto civile [459]
Geografia [345]
Storia delle religioni [270]

CHARDIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Parigi il 26 novembre 1643, morto in Inghilterra il 26 gennaio 1713. Indirizzato al commercio dal padre gioielliere, fu preso da vivo desiderio d'istruirsi e di viaggiare, e a questo [...] nella conoscenza delle lingue orientali. Rientrato in Europa, lasciò definitivamente la Francia e si trasferì a Londra, dove Carlo II lo creò nel 1681 gioielliere di corte. Due anni dopo passò in Olanda, e tornò infine in Inghilterra. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONTESQUIEU – INGHILTERRA – AMSTERDAM – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDIN, Jean (1)
Mostra Tutti

BRISSAC, Carlo de Cossé, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei signori di Cossé-Brissac, originarî dell'Angiò, merita particolare menzione Carlo (I) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia e noto uomo di guerra, nato circa il 1505, morto [...] fama di lui, che guerreggiò pure nelle Fiandre contro Carlo V, è dovuta principalmente alle guerre di Piemonte contro gli le Havre agl'Inglesi (luglio 1563). Merita menzione pure Carlo (II) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – COSSÉ-BRISSAC – LUIGI XIII – SERRAVALLE – PICCARDIA

BUCKINGHAM, conti, marchesi, duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

, Titolo nobiliare portato, in processo di tempo, da diverse famiglie inglesi. Trae le sue origini forse da Walter Giffard, qualificato nel 1097 comes Buchinghamensis. Nel 1164, il titolo di conte di B. [...] di B. I titoli di marchese e duca si estinsero alla morte del secondo duca George (v.), uomo politico ai tempi di Carlo II, nel 1687; ma quello di conte fu reclamato da John Villiers, appartenente a un ramo collaterale di dubbia legittimità. Nel 1703 ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD GRENVILLE – EDWARD STAFFORD – GLOUCESTER – GIACOMO I

BOEMONDO VIII, principe, nominale, d'Antiochia e conte di Tripoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Successe nel 1275 ancora giovanetto, al padre Boemondo VI; la madre Sibilla d'Armenia governò per lui, appoggiata da Bartolomeo vescovo di Tortosa. Assoggettandosi a grave tributo verso Baibars, riuscì [...] , andata sposa a Nicola di Saint-Omer, barone di Tebe, e Lucia, che aveva sposato Narjot de Toucy ammiraglio di Carlo II d'Angiò. Lucia pretese la contea, ma la popolazione riconobbe prima la signoria della madre Sibilla, poi si rivolse ai Genovesi ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III D'ARMENIA – SIBILLA D'ARMENIA – CARLO II D'ANGIÒ – SAINT-OMER – AMMIRAGLIO

DUCA, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo di stato romeno, nato a Bucarest il 20 dicembre 1879, assassinato a Sinaia il 29 dicembre 1933. Studiò a Bucarest e a Parigi, e si addottorò in giurisprudenza; fu avvocato, giudice, poi, nel 1907, [...] , gli succedette come presidente del consiglio il fratello Vintila. Più abile o meno intransigente di questo, dopo il ritorno di Carlo II, il D. seppe, con manifestazioni di lealismo, acquistarsi la fiducia del re; e divenuto a sua volta capo del ... Leggi Tutto
TAGS: VINTILA BRATIANU – PICCOLA INTESA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – ANTISEMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCA, Ion (1)
Mostra Tutti

COVENTRY, Sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Statista inglese, figlio di lord Thomas Coventry, guardasigilli della regina Elisabetta. Nacque nel 1628, venne educato al Queen's College di Oxford, ma essendo un fervente realista dovette emigrare in [...] Francia durante la repubblica puritana. Ritornò in Inghilterra con Carlo II nel 1660. L'anno seguente veniva eletto deputato, e poco dopo assumeva la carica di segretario della marina. In tale ufficio il C. si arricchì enormemente, e venne accusato ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PURITANA – FRANCIA – CABALA

CARREÑO DE MIRANDA, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Avilés (Asturie) nel 1614, morto a Madrid nel 1685. Studiò pittura con Pedro de las Cuevas e con Bartolomé Román. Velázquez, avendo veduto alcuni suoi dipinti, lo chiamò a lavorare con [...] riuscì soprattutto nei ritratti fra i quali è particolarmente notevole quello sontuoso d'un gentiluomo nel costume della corte di Carlo II, che ora si trova nel Museo del Prado a Madrid. In contrasto con la composizione smagliante e maestosissima di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – CLAUDIO COELLO – JOSÉ DONOSO – ASTURIE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREÑO DE MIRANDA, Juan (1)
Mostra Tutti

CARDONA, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

La famiglia C., di origine spagnola, si trasferì in Sicilia con gli Aragonesi. Antonio fu viceré di Sicilia dal 1416 al 1420. Suo figlio Pietro, creato conte di Golisano da Alfonso d'Aragona nel 1444, [...] del viceré Ettore Pignatelli di Monteleone. Fra il sec. XVII e il sec. XVIII visse Antonio, arcivescovo di Valenza, consigliere di stato sotto Carlo II di Spagna e presidente del consiglio supremo per i dominî di quella nazione in Vienna, nel 1721. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II DI SPAGNA – ALFONSO D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – ANTONIO, CONTE – CALTABELLOTTA

IORGA, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IORGA, Nicola (XIX, p. 460) Storico romeno, morto nella foresta di Pantelimon (Bucarest) il 28 novembre 1940. Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza [...] cui rappresentava, nel campo culturale, la Romania all'estero, nella politica egli fu, dal 1938 in poi, molto vicino al re Carlo II. Il processo e la condanna di C. Codreanu gli attirò l'odio fanatico della Guardia di ferro capeggiata da Horia Sima ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – ROMANIA – GAFENCU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IORGA, Nicola (2)
Mostra Tutti

CLEVELAND, Barbara Villiers Palmer, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu amante di Carlo II d'Inghilterra dal 1660 al 1673. Nata da Guglielmo Villiers nel 1641, sposò nel 1659 Ruggiero Palmer. La sua intimità con Carlo data almeno dall'entrata del re in Londra, il 29 maggio [...] , non politiche; e però essa non esercitò una vera influenza nella politica. Accumulò enormi ricchezze, con i donativi di Carlo II e nell'agosto 1670 fu nominata duchessa di Cleveland, ma il suo carattere violento ed eccentrico stancò in ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – CATERINA DI BRAGANZA – NORTHUMBERLAND – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1756
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali