Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] , lo fece cavaliere e baronetto; più tardi, divenuto re CarloII, gli concesse varie signorie e in soprappiù un'isola americana. Hawnes, titolo ormai estinto.
Bibl.: S. E. Hoskins, Charles II in the Channel Islands, 2 voll., Londra 1854; A. Collins, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] E per questo sovrano lavorò a Oxford, dove posarono dinnanzi a lui lo stesso re, i suoi due figli, CarloII (ritratto a Combe Abbey), Giacomo II (ritratto a Windsor), il principe Ruperto (in un gruppo coi colonnelli Russell e Murray, ora a Ombersley ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale, nato nella seconda metà del sec. XIII, forse a Nizza. Benedettino nell'abbazia di Lérins, fu priore di Roque-Estéron. Nel 1300, a richiesta del suo abate Gaucelm, scriveva il poema La [...] Vida de Sant Honorat, che dedicava alla moglie di CarloII di Provenza.
Il F. aveva scritto, secondo la sua esplicita testimonianza, un Planh per la morte di Carlo I d'Angiò (1285), qualche opera edificante (un Lais de la Passion, una Vida de S. ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla [...] aveva come scopo segreto il ristabilimento del cattolicesimo in Inghilterra; ma il C. fu tra coloro che consigliarono a CarloII di procedere con cautela, rafforzando il trono, nel frattempo, con una guerra contro gli Olandesi. ll C. diede, dunque ...
Leggi Tutto
. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] , della Foresta e la grandea di Spagna di I classe. Dei Bonanno ebbero cariche nelle corti di Vittorio Amedeo II, di CarloII, di Ferdinando delle Due Sicilie e furono insigniti di varî ordini equestri. Un Giacomo, di Filippo, morto nel 1636 ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, nel Surrey, a 51°20′ lat. N. e 0°16′ long. O., distante 25,7 km. dal Ponte di Londra; conta circa 23.700 ab. Il suo antico nome, Ebbes Ham, "casa di Ebba" principessa sassone [...] d'acque minerali. Le sorgenti vennero racchiuse e intorno ad esse sorsero, nel 1621 circa, i primi fabbricanti. Nel 1680 CarloII rese popolare Epsom e il luogo divenne un centro elegante, ma la sua reputazione come luogo di cura fu danneggiata alla ...
Leggi Tutto
PLUNKET, Oliver, beato
Alberto Pincherle
Arcivescovo cattolico di Armagh e primate d'Irlanda, nato a Loughcrew presso Oldcastle (contea di Meath, Irlanda) nel 1629, martirizzato a Tyburn l'11 (1°, vecchio [...] cospirato per condurre in Irlanda un esercito francese. Lord Essex, che lo sapeva innocente, non osò parlare, né il re CarloII graziarlo. Le reliquie del P. furono portate nell'abbazia benedettina di Lampspringe (Vestfalia) nel 1684 e nel 1883 in ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] per la prima volta s0tto Enrico VIII (in oro), fu coniata in argento da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a CarloII. Dopo, fu soltanto argentea. In Danimarca, in Svezia, in Norvegia e in Islanda la corona si divide in 100 öre. La coroa ...
Leggi Tutto
KNELLER, Sir Godfrey
Arthur Popham
Pittore, nato a Lubecca l'8 agosto 1646, morto a Londra il 19 (o 27) settembre 1723. Figlio del pittore Zacharias K., ad Amsterdam fu allievo di F. Bol e, secondo [...] morte del padre (1675), vi conobbe il duca di Monmouth che lo presentò a CarloII. Dopo la morte di Peter Lely (1680) il K. non ebbe rivali Michael Dahl. Fu successivamente pittore aulico di Giacomo II, Guglielmo III, Anna e Giorgio I e dipinse ...
Leggi Tutto
LELY, Sir Peter
Arthur Popham
Pittore, nato a Soest presso Utrecht il 14 settembre 1618, sepolto a Londra il 7 dicembre 1680. Nel 1637 era discepolo di F. de Grebber a Haarlem. Andato a Londra, riuscì [...] lucide e rifinite. Le più note opere di questo periodo sono le Windsor Beauties, una serie di ritratti di signore della corte di CarloII, ora a Hampton Court, eseguita fra il 1662 e il 1665. Dello stesso periodo è la serie di ritratti di ammiragli ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...