• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17560 risultati
Tutti i risultati [17560]
Biografie [8982]
Storia [4215]
Arti visive [2228]
Religioni [1604]
Letteratura [1024]
Diritto [797]
Musica [658]
Diritto civile [459]
Geografia [345]
Storia delle religioni [270]

DAVENANT, Sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico e poeta inglese, nato nel 1606 a Oxford nella locanda del padre, dove Shakespeare era solito fermarsi quando viaggiava tra Stratford e Londra. Di qui la voce che fosse figlio di Shakespeare. [...] serie di trattenimenti che furono le prime rappresentazioni inglesi chiamate col nome di "opera"; nel 1660, salito al trono Carlo II, fu posto a capo della corporazione degli attori, come direttore del nuovo Duke's Theatre, dove rappresentò molte sue ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM DAVENANT – FULKE GREVILLE – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVENANT, Sir William (1)
Mostra Tutti

ZESEN, Philipp von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZESEN, Philipp von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] note ai due ultimi romanzi, lo Z. fece prova della sua vasta cultura anche in altri lavori, sulla storia d'Olanda, di Carlo II d'Inghilterra, della città di Amsterdam, e in traduzioni di opere d'assai varia materia. Bibl.: K. Dissel, Ph. v. Z., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZESEN, Philipp von (1)
Mostra Tutti

FOSSANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 [...] . Il 10 giugno 1304 prestò giuramento di fedeltà al marchese Manfredo IV di Saluzzo, il quale tre anni dopo dovette cederla a Carlo II che era riuscito in Piemonte a restaurare il dominio paterno. Ma la venuta di Enrico VII e la guerra seguitane con ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO IV DI SALUZZO – FILIPPO DI SAVOIA – STURA DI DEMONTE – ROBERTO D'ANGIÒ – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSANO (1)
Mostra Tutti

CARSOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] e il palazzetto Orsini con fusione di elementi di più stili, finestre bifore e a croce. Il castello falsamente attribuito a Carlo II d'Angiò è in gran parte crollato. Nell'antichità si chiamava Carseŏli o Carsiŏli, ed era situata lungo la via Valeria ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – PAOLO DIACONO – ETÀ IMPERIALE

AGREDA, Maria de

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome è conosciuta generalmente la venerabile suor Maria di Gesù (Maria Coronel), francescana scalza della Immacolata Concezione, nata in Agreda (vecchia Castiglia) il 2 aprile 1602. Ebbe, ancora [...] cui dapprima se ne proibì la lettura (1681), non fu però esteso alla Spagna per ordine di Innocenzo XI, su istanza di Carlo II, e fu in seguito anche tolto (1747). Un modello di lingua e letteratura patria è la corrispondenza della suora con il re ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIA DI AGREDA – BEATIFICAZIONE – INQUISIZIONE – BARCELLONA

BEHN, Aphra

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice inglese, nata a Wye, Kent, nel 1640, figlia di un barbiere Johnson. Passò la sua adolescenza nelle Indie Occidentali; al suo ritorno nel 1658 sposò il Behn, un olandese, che la presentò alla [...] corte di Carlo II. Nel 1666, durante le guerre con l'Olanda, essendo già vedova, fu mandata ad Anversa come spia del governo; ma i suoi servizî erano pagati miseramente, ed essa si mise a scrivere per sostentarsi, diventando così la prima scrittrice ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE SAND – APHRA BEHN – FONTENELLE – ROUNDHEADS – ANVERSA

DENHAM, Sir John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] in Olanda e in Polonia. Alla restaurazione (1660) Carlo II ricompensò la sua lealtà con una concessione di terre, merry (Johnson); le parafrasi metriche del Cato Maior di Cicerone, del II libro dell'Eneide di Virgilio, e dei Salmi. La sua importanza ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL BAGNO – DUCA DI YORK – JOHN DENHAM – DECASILLABO – COLCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENHAM, Sir John (1)
Mostra Tutti

COELLO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] di terminare la pittura dell'altare dell'ostia miracolosa nella sagrestia dell'Escorial e la rifece tutta, rappresentandovi Carlo II inginocchiato dinnanzi all'ostia e circondato da ecclesiastici e cortigiani in una sala che sembra la continuazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AGOSTINIANI – SARAGOZZA – ESCORIAL – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COELLO, Claudio (1)
Mostra Tutti

CHURRIGUERA, José de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore, nato a Madrid il 21 marzo 1665, morto nel 1725. Tra le sue opere principali, che sono di valore assai ineguale, vanno ricordati: il palazzo e la chiesa del Nuevo Baztán (una città [...] ; e il gran tumulo che disegnò nel 1689 per i funerali di Maria Luisa di Orléans prima moglie di Carlo II. Partendo dai principî architettonici di Guarino Guarini, il Ch. attinse largamente anche all'architettura barocca locale e, soprattutto, all ... Leggi Tutto
TAGS: GUARINO GUARINI – ARTE GOTICA – VALLADOLID – BAROCCO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURRIGUERA, José de (1)
Mostra Tutti

FILIPPO principe di Taranto e di Romania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] il titolo di principe di Romania, e quando più tardi Isabella de Villehardouin andò sposa a Filippo di Savoia contro la volontà di Carlo II, questi le tolse il principato di Acaia e lo pose sotto il diretto dominio del figlio suo (1304), che ne aveva ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CATERINA DI COURTENAY – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO II D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1756
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali