NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] varie vicissitudini nel 1664 la Nuova Olanda diventò colonia inglese sotto il protettorato del duca di York, fratello di CarloII, col nome di New York. Il primo governatore, il colonnello Richard Nicolls, e il suo successore, resero sopportabile il ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dell'editto di Nantes. Infatti troviamo la moda francese dominante anche alla corte d'Inghilterra alla restaurazione di CarloII. Gli appartamenti reali e quelli del seguito a Whitehall Palace erano ricchi di argenterie: servizî di toletta, cornici ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di ampie e immaginose descrizioni delle meraviglie dei giardini italiani. Con CarloII le forme del giardino inglese piegano decisamente per il giardino alla francese e fu appunto CarloII che chiamò in Inghilterra il Le Nôtre il quale trovava già ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legatura in Inghilterra, dove ai tipi con iniziali coronate fra due rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per CarloII, ne succedono ben presto altri che si differenziano da quelli continentali: lo stile rettangolare, con un rettangolo al centro ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] via via che il ramo spagnolo degli Asburgo sembrerà spegnersi, lotterà sempre più forte per abrogare questa clausola; ma CarloII, sempre malato e senza prole, non moriva così presto come speravano i numerosi pretendenti: il Delfino di Francia, come ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] loro permanenza in Avignone. Questa soluzione si presentò quando i possessi degli Angiò, conti di Provenza, attraverso Carlo I (morto nel 1285), CarloII (morto nel 1309) e Roberto (morto nel 1343) vennero a Giovanna I di Napoli. Clemente VI riuscì ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] sono le satire 6 e 9 del I libro e la 6 del II: qui ogni asprezza è vanita, e meglio che altrove si compone in purità Marvell e del Dryden e specialmente sui poeti della corte di CarloII: Rochester, Sedley, Buckhurst, Roscommon, ecc., che miravano ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] la Francia, mentre l'Austria s'illudeva di avere partita vinta mercé l'appoggio della regina. Il testamento di CarloII, designando come successore il secondogenito del delfino, Filippo d'Angiò, rappresentò il trionfo della politica di L.; ma questi ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , il capitano Guelfo de Lucca costruiva la grandiosa fontana della Rivera, e, verso il 1305, gli acquedotti cittadini. Nel 1308, CarloII, che aveva già donato ai domenicani la reggia a lui destinata, fece erigere la vicina chiesa di S. Domenico; e ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] V e per 180 anni la storia di Cremona si confonde con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di CarloII (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria finchè il 12 ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...