ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] onore del maggiore protettore del padre, Carlo V. Austria visse col padre fino , Etudes sur W. Shakespeare, M. Stuart et l'Aretin, Paris 1851; G. sulle corti, in Poeti del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 199-201; L. Fontana, Indole ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dell'imposta in Tommaso Hobbes. sir William Petty e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2, pp , in Annali della Fondaz. L. Einaudi, II [1968], pp. 303-322). Ma il rinvio lui maggiormente amati furono John Stuart Mill, Alfred Marshall e Maffeo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la dottrina conciliare (dichiarata eretica da Pio II, nel 1460, in quanto gravemente lesiva sudditi, difesa da Giacomo I Stuart (1566-1625) e da potere formale e istituzionalizzato", quanto in quella funzionale di Carl J. Friedrich (v., 1958, p. 36), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] truppe garibaldine. Nel 1860, su proposta di Carlo Poerio assume l’incarico di professore di filosofia tratta di Auguste Comte, John Stuart Mill, Immanuel Kant e Galileo a ricordare Cavour e Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi e il generale Stocco ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] la corona al secondogenito di Carlo Alberto, Amedeo duca di Genova W. Senior, a J. Stuart Mill, accanto ad autori, specie Utilità limite e costo di riproduzione, ibid., XIX (1899), 10, pp. 307-325; II, pp. 427-451; 12, pp. 538-561; XXII (1901), 5, pp. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] su cui v. Hochstein, Die Kirchenmusik, II, C.I.17). Troviamo poi una il suo protettore, il cardinale Stuart (a cui dedicò La Passione ); Armida abbandonata (F.S. De Rogati), Napoli, S. Carlo, 30 maggio 1770 (facsimile Garland in The Italian Opera, a ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] il precedente marito.
Carlo Rinuccini, in viaggio verso Londra per complimentarsi con Anna Stuart, divenuta regina De Etruria regali dello scozzese Thomas Dempster commissionata da Cosimo II) e l'antiquaria, da tempo coltivate nella Toscana medicea ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] collegio dagli scolopi di S. Carlo a Mortella.
Approfondì la conoscenza del dello scritto di John Stuart Mill, Torto e Morandi, Il pensiero politico di R. B., in Annali di scienze politiche, II (1929), pp. 231-37; M. Delle Piane, Il liberalismo di R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] Cinquanta risale l’importante rapporto con John Stuart Mill. Fra alcune polemiche pubblicò, nel in Italia, 1901, e L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII, 1910), , le critiche della «Civiltà cattolica» (s. II, 1854, 7, pp. 393-406). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] , etimologico, la democrazia («Energie nove», II s., 30 novembre 1919; ora in la traduzione del saggio On liberty di John Stuart Mill, con bella prefazione di Einaudi, il se Salvemini è, per lui, il Carlo Cattaneo del tempo presente, Missiroli sarebbe ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...