. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] generale delle chiese congregazionaliste. La restaurazione di CarloII fu avversa ai congregazionalisti colpiti successivamente da una 1702-1714) rappresentata dal regno di Anna Stuart.
I principî congregazionalisti furono importati nelle colonie ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] quasi con lo stesso entusiasmo che nel prossimo teatro San Carlo l'opera originale. Giacché il San Carlino appunto fu, lungo pervenisse dai burattini francesi, al tempo di Giacomo IIStuart, prendendo il nome di Punchinello, abbreviato poi in ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] conquista normanna faceva parte della contea di Northumberland. Guglielmo II la conquistò nel 1092 e vi costruì il castello vittoria di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] aperte per i realisti esiliati: tentare la reintegrazione di CarloII con le armi alla mano e con l'aiuto della merito maggiore sta nell'avere effettuato la restaurazione degli Stuart in Inghilterra mediante un pacifico compromesso nell'interno del ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] si unì ai volontarî che contrastarono l'invasione di Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra. Per la morte 4500 sterline) e gli valse l'elogio del Voltaire e di Caterina II di Russia; nel 1777 (Londra) la History of America, limitata ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] come il padre, e per di più specialista di affari americani, l'A. godette la fiducia prima degli Stuart (CarloII), poi dei Giacobiti (Giacomo II), e infine degli Orange (Guglielmo e Maria). Seguì sempre la stessa politica: di sostituire il governo ...
Leggi Tutto
Primo conte di tal nome, statista inglese, nato nel 1618 a Little Saxam, nel Suffolk, educato alla scuola di Westminster e quindi a Oxford, ove acquistò una certa fama di dottrina umanistica. Parteggiò [...] quindi in Italia, mantenendosi sempre fedelissimo alla causa degli Stuart. Avvenuta la restaurazione, ritornò a Londra, e venne diviene uno dei maggiori intriganti nell'agitata corte di CarloII. Caduto il ministro Clarendon nel 1667, Arlington è ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] lui lo stesso re, i suoi due figli, CarloII (ritratto a Combe Abbey), Giacomo II (ritratto a Windsor), il principe Ruperto (in 1862, pp. 351-354; C. H. Collins Baker, Lely and the Stuart Portrait-Painters, I, Londra 1912, pp. 91-101; id., in Thieme- ...
Leggi Tutto
LELY, Sir Peter
Arthur Popham
Pittore, nato a Soest presso Utrecht il 14 settembre 1618, sepolto a Londra il 7 dicembre 1680. Nel 1637 era discepolo di F. de Grebber a Haarlem. Andato a Londra, riuscì [...] Windsor Beauties, una serie di ritratti di signore della corte di CarloII, ora a Hampton Court, eseguita fra il 1662 e il 1665 ).
Bibl.: C. H. Collins, Baker, Lely and the Stuart Portrait-Painters, Londra 1912; id., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex ...
Leggi Tutto
Due uomini illustri portarono tale nome. Il primo, nato a Burnsall nel Yorkshire verso il 1548, morì nel 1618. Si arricchì col commercio a tal punto da poter fare prestiti alla corona, e divenne nel 1608 [...] divenne amico della regina Elisabetta di Boemia, che egli soccorse generosamente con denaro e con consigli in Olanda; aiutò anche CarloII d'Inghilterra, che dopo la sua restaurazione lo fece conte, nel 1664. Morì nel 1697.
Bibl.: A. Collins, Peerage ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...