MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] The subjection of women di John Stuart Mill, nitida denuncia della gravità (10 agosto 1872) e a un volume di Carlo Gallini, che le permetteva di rilevare le drammatiche conseguenze ; dalla partecipazione al II Congresso internazionale della Federazione ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] , ispirò la grande campagna di bonifica maremmana promossa da Leopoldo II, nella quale il F. non fu coinvolto direttamente.
Alla occasioni dal governo inglese e dal riconoscimento esplicito di J. Montgomery Stuart, di J. Bowring, di F. Bastiat, di R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] come Gian Domenico Romagnosi e Carlo Cattaneo) si era basata è già sostenuta da John Stuart Mill alla metà dell’Ottocento. le origini della sicurezza sociale, in «Rivista di storia economica», 1985, II, pp. 211-35.
F.A. Hayek,The road to serfdom ( ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] e dei sociologi inglesi (John Stuart Mill e Herbert Spencer), dei . Sola con il titolo Scritti politici, I-II, Torino 1982. Un’edizione ridotta degli Elementi è avuto per protagonisti Ettore A. Albertoni, Carlo Mongardini e Giorgio Sola. Del primo si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 1529 sconsigliò l'ambasciatore di Carlo V a Roma di tentare delle ore (identificato con lo Stuart de Rothesay Hours del British 58, ad ind.; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-60, ad ind.; P. Pellini, Della historia di Perugia, ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] il gruppo milanese raccolto intorno a Carlo Cattaneo e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea, Hume, Jeremy Bentham, James e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere alla circoscrizione plurinominale di Brescia II dal 1882 al 1890 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] tentativi di rapire Giacomo Stuart, tutte imprese patrocinate praticamente in disgrazia. Se ne lamenta con Carlo Borromeo il nunzio suo successore, Giovan Battista 1580-1583), in Annales de Saint-Louis des Francais, II (1897), 4, pp. 408 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] era vicina. Mentre il re di Francia Carlo VIII preparava la discesa in Italia, rivendicando unione tra le truppe francesi al comando di Bérault Stuart, signore d’Aubigny, inviate a operare in nuovo pontefice, Giulio II Della Rovere, vanificarono ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] prestanome per conto degli esuli di casa Stuart e l'appalto, nel periodo 1721-27 religiosi eminenti, il gesuita Carlo Francesco e il filippino il suo territ. nella cronaca e nella storia, Codogno 1898, II, p. 424, e D. Palazzina, Cenni stor. del ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] gli subentrò senza problemi il figlio Lodovico II, che resse lo Stato fino al 1568. -James, figlia del duca di Berwich Francis Stuart), non lasciò eredi e con la sua Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII di Francia nella guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...