Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ricchezza flusso sono studiate da John Stuart Mill, che individua anche in di economia politica e di commercio, vol. II, Milano 1877².
Buchanan, J., Property as , risparmio, finanza (1975), a cura di Carlo D'Adda, Bologna 1992.
Modigliani, F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ancora di più di John Stuart Mill, avevano avanzato dubbi su , 1930) come quello di Carli parte dalla definizione di homo corporativus ]
Pio XI, Quadragesimo anno, 1931 [3]
Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. Le Goff, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] matematico e astronomo della corte salisburghese, lo scozzese P. Bernhard Stuart. Questo interesse, che divenne una vera e propria anglomania, di Maria Teresa verso G.R. Carli - sia le intenzioni di Giuseppe II, che voleva accelerare il processo di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin e dello stesso re Giacomo I Stuart, che invitò a più riprese veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, 5, II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 179-199; Fra P. S ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] pace, composto nel marzo 1554 per Enrico II e per Carlo V, non riuscì a evitare la disastrosa of the ‘Principe’ in Henrician England, in Machiavellian encounters in Tudor and Stuart England, a cura di A. Arienzo - A. Petrina, Farnham-Burlington 2013 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo della Torre di Rezzonico), Piranesi poté p. VII), James Stuart e Nicholas Revett polemizzarono J. Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] comunità. Considerava pure le «sottili analisi di Carlo Marx» e ne dava conto, unendovi un e la democrazia, «Giornale degli economisti», s. II, 1902, 24, p. 81).
De Viti ispirasse, le pagine in cui John Stuart Mill in Principles of political economy ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] l’attenzione, tra gli altri, di Carlo Goldoni che ne trasse due distinti intermezzi, consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] cattolico al trono inglese, Giacomo III Stuart, soggiornò a Roma dal 22 Sacchi, Vita del cavaliere don Carlo Broschi, Venezia 1784, pp. 29 the Santini collection in Münster, in Studi musicali, n.s. II (2011), pp. 49-66; J. Duron, La réception de ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] 1561 e dedicata al vescovo di Arras Carlo Perrenot. Il libro, che il C. re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello stesso Matthew Parker,the first Archbishop of Canterbury,in the Reign of Queen Elizabeth, II, Oxford 1821, pp. 231-33; J. Bernardi, A. C., ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...