GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] terribile dimostratione" come "dissabidar Monte Calvo, Monte Acuto e Pietralta insieme suo architetto di fiducia Carlo Lambardi, alla realizzazione realista di Lorenzo Garbieri (II, pp. 211, 215 s.).
Il riferimento al lungo soggiorno bolognese ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] del medico E. Calvo.
L'ingenuo e II fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di sostituire Giacomo Durando, il Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Dei venti libri che compongono il volume II, almeno sette furono redatti per Romanis piscibus, Romae, F.M. Calvo, 1524; De legatione Basilii Magni Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V. Catalogo della mostra. Milano, Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Diodata Saluzzo Roero e con il medico-poeta Edoardo Calvo, assai malvisto dalle autorità , Milano 1940, pp. 89, 108; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, Firenze 1949-1956, I, pp. 74-82; II, pp. 70, 97-98, 102, 254, 434; III, p. 359, IV, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] ad Antonio Calvo, si avviò verso Pisa. Con ogni probabilità il C. di Milano. Dalla città toscana il C., per ordine di Carlo VII, si portò a Milano .; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, I-II, Paris 1875, ad Indicem;G. Beaucourt, Histoire de Charles ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] presso il Comune di Firenze, avvenuta il 15 luglio 1254. Nel 1257 si adoperò per la liberazione di Tommaso II di Savoia il dinasta sabaudo, e Giacomo Del Carretto, procuratore del principe. Nel 1262 fece parte dell'ambasceria inviata a Carlo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] B. De Gubernatis, segretario particolare di Carlo Alberto, in Il Risorgimento italiano, XVII (1924), pp. dedicata al poeta Edoardo Calvo, 1804, inv. 265 . negli Stati del Re di Sardegna... (catal.), Torino 1980, II, pp. 527-42; III, pp. 1429 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] in Spagna e venne presentato a Carlo V come un possibile finanziatore delle il suo successore; l'anno seguente, essendone scusato Pietro Battista Calvo rifugiarsi in Francia. Secondo il Vitale, egli ottenne protezione da Enrico II: unitosi ad altri ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] di Stato di Genova, Notai antichi, Giberto da Nervi, reg. II, c. 18v).
Come nota Ferretto (1901-1903, p. 598 degli ultimi Svevi contro Carlo d’Angiò e contro il papato, va collocata nel Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di Stato di Firenze, Carte Strozz. 387), fu propenso il Pastor (Storia dei Papi, II, Roma 1925, p. 518 n. 4). Non sembra il B. e il Soderini dovettero tornare, non avendo istruzioni adeguate a tale contingenza.
Dopo la discesa di Carlo in Italia il ...
Leggi Tutto